'u cattellu (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) by Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383010 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

cartellone, da cantastorie, bene semplice
'u cattellu (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) by Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese 
'u cattellu (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) di Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese 
ante 1941-post 1960 
Foglio di carta da imballaggio ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera 
'u cattellu (cartellone, bene semplice) 
23 
00383010 
80 
19 
1900383010 
L’episodio è tratto dalla Storia dei Paladini di Francia: Dopo aver ucciso i due fratellastri Lanfroi e Olderigi, re Carlo per festeggiare la vittoria decide di organizzare una giostra e presentare ai suoi Baroni la ritrovata sorella Berta. Milone che si trovava a Parigi al gran consiglio, incrociando lo sguardo di Berta si accorge di essersene innamorato pazzamente. Comincia la giostra e Falserone di Spagna riesce a sconfiggere tutti gli sfidanti a duello, deridendo Carlo sul poco valore dei suoi cavalieri. Nel frattempo Milone dolente nella sua stanza poiché ha saputo che Carlo ha promesso sua sorella in sposa a Costantino, imperatore di Grecia, viene avvicinato da Berta che gli confida il suo amore e insieme decidono l’uno di partecipare alla giostra e l’altra di confidare a Carlo i propri sentimenti 
82842 
Foglio di carta da imballaggio ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera 
restauro 
'u cattellu 
Palazzolo Acreide (SR) 
1900383010 
cartellone da cantastorie 
proprietà Stato 
carta  taglio 
Su un foglio di carta da imballaggio, ritagliato a forma rettangolare, prima si definivano a matita i profili della scena, dopo si dipingeva a tempera 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here