‘U cattellu (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) by Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383039 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
cartellone, da cantastorie, bene semplice
‘U cattellu (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) di Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese
‘U cattellu (cartellone, da cantastorie, RAPPRESENTAZIONI/ PROFANE) by Puglisi, Ignazio (bottega) - Ambito catanese
ante 1941-post 1960
Foglio di carta da imballaggio, ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera
‘U cattellu (cartellone, bene semplice)
52
00383039
80
19
1900383039
L’episodio è tratto dal ciclo del Guido della Santa Croce. Questo ciclo prende spunto da una tetralogia di romanzi popolari e di dispense scritte da Costantino Catanzaro ed editi da Leggio a Palermo. Il romanzo relativo all’episodio raffigurato è: Storia di Guido di Santa Croce con i parti di Trovato e Spagnoletto (vol. II 1904). Sperandina, la madre dei due gemelli, partorisce durante un viaggio in nave. La nave viene assalita dai pirati che rapiscono i neonati per venderli. Uno dei due viene venduto al re Ismiro di Turcovia e prende il nome di Spagnoletto; l’altro viene rinvenuto abbandonato, da un pastore che lo chiamo Trovato. Dopo varie vicissitudini, si ritrovano e si riconoscono
49M41 - illustrazione
82871
Foglio di carta da imballaggio, ritagliato a forma rettangolare e dipinto a tempera
restauro
‘U cattellu
Palazzolo Acreide (SR)
1900383039
cartellone da cantastorie
proprietà Stato
carta
taglio
Su un foglio di carta da imballaggio, ritagliato a forma rettangolare, prima si definivano a matita i profili della scena, poi si dipingeva a tempera