Carrettino con cavallo, Giocattolo, STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI - Produzione artigianale

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383753 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

Carrettino con cavallo, Giocattolo, bene semplice
Carrettino con cavallo, Giocattolo, STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI - Produzione artigianale 
Carrettino con cavallo, Giocattolo, STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI - Produzione artigianale 
post 1951-ante 1975 
Il cavallo, munito di sella di colore verde, ha i finimenti e la criniera di colore nero; in posizione statica, poggia su una base di legno ed è assicurato alle due stanghe del carretto, dipinto con macchie di colore verde, formato da un pianale di forma rettangolare, dotato di sponde lungo i lati e poggiante su due ruote in legno, decorate anch’esse, con macchie di colore verde. Una delle stanghe del carretto è spezzata 
Carrettino con cavallo (Giocattolo, bene semplice) 
83056/4  234/4 
00383753 
19 
1900383753 
In Sicilia, per i morti, era usanza regalare ai bambini questo oggetto, con il carrettino carico di frutta secca 
83056/4 
Il cavallo, munito di sella di colore verde, ha i finimenti e la criniera di colore nero; in posizione statica, poggia su una base di legno ed è assicurato alle due stanghe del carretto, dipinto con macchie di colore verde, formato da un pianale di forma rettangolare, dotato di sponde lungo i lati e poggiante su due ruote in legno, decorate anch’esse, con macchie di colore verde. Una delle stanghe del carretto è spezzata 
restauro 
restauro, pulitura, manutenzione 
Carrettino con cavallo 
Palazzolo Acreide (SR) 
1900383753 
carrettino con cavallo giocattolo 
proprietà Stato 
legno 
cartapesta 
taglio, incollatura, inchiodatura, levigatura 
modellatura a stampo, incollatura, essiccatura, levigatura, ingobbiatura 
Cavallo: L’artigiano preparava il modello in creta sul quale con colata di gesso si realizzavano i mezzi stampi. Poi, si procedeva alla preparazione della cartapesta: carta riciclata, inumidita con acqua e colla di coniglio e pressata a più strati dentro gli stampi. Quando si essiccava, si incollavano le due metà ottenute con strisce di carta e colla. Dopo, si applicavano le orecchie e i piedi. Si completava il lavoro con la fase dell’ingessatura: si preparava un impasto di colla di coniglio e gesso e lo si spalmava sull’oggetto per rendere il tono muscolare; poi si preparava un impasto molto liquido di gesso e colla nel quale si immergeva l’intero oggetto. Si lasciava asciugare e si rifiniva. La fase di rifinitura consisteva nella carteggiatura della superficie, nella mordenzatura attraverso colla di farina su cui veniva applicato, dopo l’asciugatura, il colore. Carretto: il falegname tagliava i pezzetti di diverse misure e forme, per poi assemblarli con chiodi e colla. Dopo, costruito il carrettino, lo decorava 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here