Frischiettu (Fischietto, a fessura, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI) by Iudici, Mario (bottega) - Produzione artigianale

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383821 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

Fischietto, a fessura, bene semplice
Frischiettu (Fischietto, a fessura, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI) by Iudici, Mario (bottega) - Produzione artigianale 
Frischiettu (Fischietto, a fessura, STRUMENTI E ACCESSORI/ MUSICALI) di Iudici, Mario (bottega) - Produzione artigianale 
post 1951-post 1975 
Contadino a cavallo: il cavallo è di colore bianco con una macchia rossa sulla fronte. L'uomo indossa una camicia rossa con fazzoletto giallo annodato al collo e pantaloni verdi. Sulla testa porta un cappello rosso con una piuma blu. Il Bene poggia su una base rettangolare sulla cui superficie è impresso il nome e l'indirizzo del figurinaio. Il dispositivo sonoro è posizionato al posto della coda del cavallo 
 
Frischiettu (Fischietto, bene semplice) 
83653/2  848/2 
00383821 
19 
1900383821 
Il fischietto fu donato ad Antonino Uccello da M. Iudici, nel 1978. Tradizionalmente i rigattieri e i commercianti acquistavano i fischietti da Judici per venderli solitamente in occasione delle feste e delle fiere, dove tra vasi, brocche e stoviglie di vario tipo, facevano mostra di sé, per la vivacità dei colori. A Caltagirone tra i soggetti zoomorfi quali: il gallo, l’uccello, il cane, il cavallo ecc, prevalevano quelli antropomorfi: la donna elegantemente vestita, il cacciatore, la contadina, il carabiniere a cavallo, il soldato, i preti, i Santi come: San Francesco di Paola, S. Caterina, San Giacomo e l'Immacolata. Erano figurine appena abbozzate dai colori dati a piene mani. Fischietti calatini e siciliani in genere, sono ricavati da calchi in gesso e, dopo la cottura, decorati a freddo. Trattandosi di oggetti “poveri”, destinati ai bambini delle classi umili, per ridurre tempi e costi di produzione veniva utilizzato un calco semplice, che lasciava il fischietto piatto sulla parte posteriore 
 
83653/2 
Contadino a cavallo: il cavallo è di colore bianco con una macchia rossa sulla fronte. L'uomo indossa una camicia rossa con fazzoletto giallo annodato al collo e pantaloni verdi. Sulla testa porta un cappello rosso con una piuma blu. Il Bene poggia su una base rettangolare sulla cui superficie è impresso il nome e l'indirizzo del figurinaio. Il dispositivo sonoro è posizionato al posto della coda del cavallo 
 
pulitura, manutenzione 
Frischiettu 
Palazzolo Acreide (SR) 
1900383821 
fischietto a fessura 
proprietà Stato 
ceramica/ terracotta 
modellatura a stampo, modellatura a mano, cottura 
Si preparava il calco spargendovi sopra della calce con una pezzuola, poi si distendeva la creta con il pollice e l’indice. Capovolto il calco, in modo che la figurina fuoriuscisse intatta, si rifiniva con stecchi di bosso “bbùsciu”, aventi la forma di spadini di circa 5 cm di lunghezza. A parte, si creava la piccola base, su cui poggiare l’oggetto, e il fischietto. Il dispositivo sonoro, che solitamente misura cm 2,5, aveva la forma di un becco. Per prima cosa si praticava un foro verticale fino a metà spessore con l'ausilio di una asticciola di legno; poi si inseriva uno stecco di canna in senso orizzontale, in modo da ricongiungersi con il primo foro. Il fischietto, completato si applicava nel retro dell’oggetto. La figurina veniva infornata ad una temperatura di 940/960 gradi centigradi; raffreddata, veniva dipinta a tempera 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here