parte componente - Casa delle bambole (Casa delle bambole, Giocattolo, STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI) - Produzione artigianale
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383919-0 an entity of type: CulturalPropertyComponent
Casa delle bambole, Giocattolo, parte componente, bene complesso
parte componente - Casa delle bambole (Casa delle bambole, Giocattolo, STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI) - Produzione artigianale
parte componente - Casa delle bambole (Casa delle bambole, Giocattolo, STRUMENTI E ACCESSORI/ LUDICI) - Produzione artigianale
ca 1951-ante 1975
La struttura della casa consta di un armadietto che poggia su 4 piedini e presenta nella facciata due ante rettangolari verticali, divise rispettivamente in due riquadri entro i quali si aprono, in quelli superiori due finestre, in quelli inferiori due porte. Finestre e porte, delimitate da cornicette di legno, sono dotate di tendine in tulle e in cotone. Sul lato (parete) sinistro si aprono altre due finestre: una che dà luce al piano inferiore nell’ambiente “cucina”; una al piano superiore, nell’ambiente “salotto”. Gli ambienti, internamente sono dislocati su due piani, comunicanti tra di loro con una scala a chiocciola: nel pianterreno sono il soggiorno a destra e la cucina a sinistra, divisi da una parete di legno con arco centrale che funge da porta di passaggio tra le due stanze. Nel piano superiore è il salotto dove si accede dalla una scala posta sulla parete di fondo del soggiorno. Ciascuno di questi ambienti è descritto nelle schede figlie (1900383919-1; 1900383919-2; 1900383919-3)
Casa delle bambole (Casa delle bambole, bene complesso)
455
00383919
piano inferiore/ soggiorno ; piano inferiore/ cucina ; piano superiore/ salotto
19
1900383919
Questo oggetto fa parte della serie di giocattoli che avevano, oltre alla funzione di far giocare, anche una funzione pedagogica. Servivano infatti, per preparare i piccoli a quelli che si ritenevano fossero i loro futuri compiti. Sono giocattoli socialmente connotati e definiscono, nella destinazione e nell'uso, i ruoli che si ritenevano appropriati ai due sessi nella vita adulta. Tutti gli oggetti afferenti alla sfera della casa, erano destinati alle bambine; quelli afferenti l'"esterno", ai bambini
83281
La struttura della casa consta di un armadietto che poggia su 4 piedini e presenta nella facciata due ante rettangolari verticali, divise rispettivamente in due riquadri entro i quali si aprono, in quelli superiori due finestre, in quelli inferiori due porte. Finestre e porte, delimitate da cornicette di legno, sono dotate di tendine in tulle e in cotone. Sul lato (parete) sinistro si aprono altre due finestre: una che dà luce al piano inferiore nell’ambiente “cucina”; una al piano superiore, nell’ambiente “salotto”. Gli ambienti, internamente sono dislocati su due piani, comunicanti tra di loro con una scala a chiocciola: nel pianterreno sono il soggiorno a destra e la cucina a sinistra, divisi da una parete di legno con arco centrale che funge da porta di passaggio tra le due stanze. Nel piano superiore è il salotto dove si accede dalla una scala posta sulla parete di fondo del soggiorno. Ciascuno di questi ambienti è descritto nelle schede figlie (1900383919-1; 1900383919-2; 1900383919-3)
restauro, pulitura
Casa delle bambole
Palazzolo Acreide (SR)
1900383919-0
casa delle bambole giocattolo
proprietà Stato
legno
fibra vegetale/ cotone
tessitura a telaio industriale
fibra vegetale/ tulle
cucitura a mano, cucitura a macchina, taglio
incollatura, taglio, levigatura, intaglio, tecniche varie
artigianale