cascia i fusu (Carretto/ cassa d'asse lignea, tipo catanese o ibleo, MEZZI DI TRASPORTO/ A FORZA ANIMALE) - Produzione artigianale
https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/1900383960 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage
Carretto/ cassa d'asse lignea, tipo catanese o ibleo, bene semplice/ parte residuale
cascia i fusu (Carretto/ cassa d'asse lignea, tipo catanese o ibleo, MEZZI DI TRASPORTO/ A FORZA ANIMALE) - Produzione artigianale
cascia i fusu (Carretto/ cassa d'asse lignea, tipo catanese o ibleo, MEZZI DI TRASPORTO/ A FORZA ANIMALE) - Produzione artigianale
ca 1901-ante 1950
Cassa d’asse in legno di un carretto della Sicilia sud orientale. L’elemento presenta le estremità, dove trovavano alloggio le mensole, mutile. Esso consta di un blocco di legno a forma di parallelepipedo la cui fronte è scolpita a intaglio a traforo ed è dipinta. Nella parte inferiore, l’elemento è dipinto a segmenti obliqui con colori alternati blu e rosso
cascia i fusu (Carretto/ cassa d'asse lignea, bene semplice/ parte residuale)
267/7
00383960
19
1900383960
Questo elemento che conteneva l’asse della ruota del carretto, nella parte centrale era scolpito da immagini a carattere sacro o cavalleresco. Nella Sicilia occidentale, (chiamato “pizzo”), veniva scolpito con figure di natura religiosa (come S. Giorgio che uccide il drago, la sacra famiglia); mentre, nella Sicilia orientale, era generalmente scolpito con soggetti mitologici, cavallereschi e con frasi augurali o scaramantiche; a volte si trova scolpito il nome dell'artigiano e la città di origine
48 A 98 13; 48 A 98 31 3
83089/7
Cassa d’asse in legno di un carretto della Sicilia sud orientale. L’elemento presenta le estremità, dove trovavano alloggio le mensole, mutile. Esso consta di un blocco di legno a forma di parallelepipedo la cui fronte è scolpita a intaglio a traforo ed è dipinta. Nella parte inferiore, l’elemento è dipinto a segmenti obliqui con colori alternati blu e rosso
restauro, pulitura
cascia i fusu
Palazzolo Acreide (SR)
1900383960
carretto/ cassa d'asse lignea tipo catanese o ibleo
proprietà Stato
verniciatura
pellicola pittorica/ ad olio
taglio, scalpellatura, intaglio, levigatura, verniciatura
legno/ noce
Artigianale: su una tavola di noce nostrano, con operazioni di segatura e piallatura, si ottiene un elemento a sezione trapezoidale. Nella parte superiore, alle estremità, vengono realizzati, in senso trasversale, due incavi simmetrici per l'alloggio delle mensole. Nella parte inferiore, quasi alle estremità, la struttura viene ridotta di spessore (ca. 7 cm di altezza e 8 di lunghezza), per creare l'alloggio alle staffe in ferro che vengono bullonate alla cassa che contiene l'asse. Nella superficie inferiore dell'elemento, viene realizzata una scanalatura longitudinale, dove trova alloggio l'asse delle ruote, nel suo tratto a sezione quadra. Qui, esso è incastrato tra i due "buttuna" a sezione esagonale, presenti nell'asse stessa e bloccato dentro la cassa, dalle staffe