ferru 'e prentzare cun fogu aintro, ferru 'e prentzare a crabone (ferro da stiro, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) - produzione industriale

https://w3id.org/arco/resource/DemoEthnoAnthropologicalHeritage/2000250064 an entity of type: DemoEthnoAnthropologicalHeritage

ferro da stiro
ferru 'e prentzare cun fogu aintro, ferru 'e prentzare a crabone (ferro da stiro, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) - produzione industriale 
ferru 'e prentzare cun fogu aintro, ferru 'e prentzare a crabone (ferro da stiro, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) - produzione industriale 
Ferro a base ogivale, parte centrale molto alta per contenere la brace. Fori lungo i lati. Sul davanti si trova un gancetto arricciolato che permette di aprire e chiudere la parte superiore del ferro. Il gancetto è sprovvisto della copertura in legno tornita. Coperchio incernierato posteriormente 
ferru 'e prentzare cun fogu aintro, ferru 'e prentzare a crabone (ferro da stiro, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO) 
D02070032 
00250064 
20 
2000250064 
Di fabbricazione industriale, per la maggior parte i ferri da stiro a carbonella derivano da un’unica fusione di ghisa. Le fonderie italiane si caratterizzavano per il loro tipico marchio come la stella a cinque punte, l’immagine di Romolo e Remo con la lupa o una “I” inscritta in un cerchio. In alcuni casi, soletta e lati del ferro venivano costruiti in una fabbrica mentre coperchio e manico in un’altra. Riguardo alle dimensioni in rapporto all’uso, i ferri a carbone utilizzati in sartoria potevano raggiungere pesi che variavano tra i 5 e gli 8 chili, mentre quelli per uso domestico erano più leggeri e più piccoli. Rispetto ai ferri piatti, presentavano il vantaggio di un minor rischio di bruciature, ma era sempre presente quello di sporcare la biancheria per fuoriuscita delle ceneri. Secondo Enrico Ferrario (BIBR: FERRARIO 1990), il periodo d’oro del ferro a carbonella, soprattutto per l’uso domestico, va dalla fine dell’Ottocento all’inizio del secolo scorso. In Sardegna l’utilizzo risulta comunque attestato, seppur sporadicamente, sino agli anni Cinquanta del Novecento. Un’informatrice ammette, però, con entusiasmo, di utilizzarlo ancora seppur molto raramente (REG: SantuLussurgiu_REG_004). In generale oggi i ferri da stiro a carbone hanno perso la loro funzione e vengono rifunzionalizzati come elemento decorativo, generalmente come soprammobile nelle stanze di ricevimento. L’oggetto fa parte della collezione del Museo della tecnologia contadina di Santu Lussurgiu (OR), che testimonia l’impegno condotto in Sardegna dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA). A livello nazionale, l’azione dell’UNLA si sviluppò attraverso i Centri di cultura popolare (Ccp), strutture educative per gli adulti affidate a maestri elementari esperti, che dal 1948-49 si diffusero in diverse regioni centro-meridionali, tra cui la Sardegna. Il centro di Santu Lussurgiu, piuttosto apprezzato a livello nazionale, si distinse tra le esperienze regionali per capacità organizzativa e d’azione, svolgendo un ruolo propulsore per gli altri centri (VDC: SantuLussurgiu_VDC_001). Ciò è in larga parte dovuto alla capacità del suo maestro dirigente, Francesco Salis (1923-2007), grazie al quale prese vita, dopo una prima mostra temporanea, la collezione permanente di oggetti e strumenti (VDC: SantuLussurgiu_VDC_002, SantuLussurgiu_VDC_003). Mentre quasi tutti i Ccp sardi chiusero verso la fine degli anni '70 del secolo scorso, il Centro lussurgese, oggi dedicato alla memoria del Maestro, è tuttora attivo, rivestendo ancora il proprio ruolo socioculturale 
Ferro a base ogivale, parte centrale molto alta per contenere la brace. Fori lungo i lati. Sul davanti si trova un gancetto arricciolato che permette di aprire e chiudere la parte superiore del ferro. Il gancetto è sprovvisto della copertura in legno tornita. Coperchio incernierato posteriormente 
ferru 'e prentzare cun fogu aintro ferru 'e prentzare a crabone 
Santu Lussurgiu (OR) 
2000250064 
ferro da stiro 
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro 
fusione a stampo 
metallo/ ferro 
metallo/ ghisa 
forgiatura, curvatura, incollatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here