cherubini e motivi decorativi fitomorfi (ostensorio - a raggiera, opera isolata) - bottega cuneese (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100001940 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

ostensorio, a raggiera, opera isolata cherubini e motivi decorativi fitomorfi
enit
cherubini e motivi decorativi fitomorfi (ostensorio - a raggiera, opera isolata) - bottega cuneese (metà sec. XVIII) 
ca 1740-ca 1760 
La decorazione è ottenuta con volute, foglie e teste d'angioletti (tre su piede e nodo). Assai snella è la forma, esaltata dall'eccellente esecuzione della raggiera, davvero pulsante di energia 
ostensorio (a raggiera, opera isolata) 
00001940 
01 
0100001940 
E' un esempio di ostensorio a raggio che, per forma e decorazione, nonchè per le punzonature, deve farsi risalire attorno alla metà del sec. XVIII. Il marchio di assaggio potrebbe essere infatti di Giovanni Battista Carron, assaggiatore della Zecca di Torino tra il 1753 e il 1778. Quello di argentiere appartiene invece a uno sconosciuto maestro di cui abbiamo ritrovato, in Diocesi di Fossano, alcuni lavori riconducibili alla prima metà del secolo. Sua è una pisside nella parrocchiale di Gerbo (comune di Fossano) che presenta una decorazione a volute sbalzate assai simile a quella dell'ostensorio in esame 
48 A 98 3 : 11 G 19 11 
cherubini e motivi decorativi fitomorfi 
La decorazione è ottenuta con volute, foglie e teste d'angioletti (tre su piede e nodo). Assai snella è la forma, esaltata dall'eccellente esecuzione della raggiera, davvero pulsante di energia 
cherubini e motivi decorativi fitomorfi 
Genola (CN) 
0100001940 
ostensorio a raggiera 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ sbalzo 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse