Morte di San Francesco Saverio (statua, opera isolata) by Riva Giuseppe Antonio (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100007952 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, opera isolata Morte di San Francesco Saverio
Morte di San Francesco Saverio (statua, opera isolata) di Riva Giuseppe Antonio (metà sec. XVIII) 
Morte di San Francesco Saverio (statua, opera isolata) by Riva Giuseppe Antonio (metà sec. XVIII) 
post 1740-ante 1760 
La figura del santo è adagiata con abbandono, solo il busto è sollevato, il volto e l'anima concentrati nella contemplazione fervida e dolorosa del crocifisso, che tiene sollevato con la mano sinistra. La statua è posta in un'urna di vetro con cornice in legno dorato 
statua (opera isolata) 
00007952 
01 
0100007952 
L'opera appare di notevole qualità e potrebbe essere attribuita a Giuseppe Antonio Riva sulla base dell'affinità tipologica, stilistica, qualitativa che si può riscontrare con un'altra figura di S. Francesco Saverio, posta sotto l'altare maggiore della chiesa dello Spirito Santo (Battuti Bianchi) di Carignano, di cui diede per primo documentazione di autore e di data, 1766, su nota di pagamento Giovanni Battista Lusso (cfr. G. B. Lusso, Carignano. I "Luoghi Pii", Pinerolo, 1970, p. 202). Nel 1971 ne riferiva anche la Cavigliasso (cfr. P. Cavigliasso, La scultura barocca nella zona di Carignano, tesi di laurea presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Torino, anno accademico 1970-1971 (relatore prof.ssa Andreina Griseri), p. 42, scheda n. 2). Guido Gentile nel 1973 descrisse l'ambito di lavoro di Giuseppe Antonio Riva, redigendo la scheda del s. Francesco Saverio di Carignano e riproducendolo, anche se parzialmente, (cfr. G. Gentile, Ambienti e arredi chiesastici in Carignano, in "Arte e vita religiosa in Carignano", catalogo della mostra, Pinerolo, 1973, pp. 38-39, scheda n. 54, tav. 15). Intagliatore e scultore di cui è in atto l'indagine e la rivalutazione delle opere, dopo la brece e schematica voce delle Schede Vesme (cfr. A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1968, vol. III, p. 930), che ne documeta la prolungata presenza a Torino e per altro la morte nel 1773, mentre è ancora provata l'attività dello scultore nel 1780 (Guido Gentile, comunicazione orale, 1976) 
11 H (FRANCESCO SAVERIO) 6 
Morte di San Francesco Saverio 
La figura del santo è adagiata con abbandono, solo il busto è sollevato, il volto e l'anima concentrati nella contemplazione fervida e dolorosa del crocifisso, che tiene sollevato con la mano sinistra. La statua è posta in un'urna di vetro con cornice in legno dorato 
Morte di San Francesco Saverio 
Torino (TO) 
0100007952 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ scultura/ pittura 
bibliografia specifica: Baudi di Vesme A - 1968 
bibliografia specifica: Cavigliasso F - 1971 
bibliografia specifica: Gentile G - 1973 
bibliografia specifica: Lusso G. B - 1971 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here