San Gaudenzio (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme) by Legnani Stefano Maria detto Legnanino (primo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100010447A-11 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme, parete San Gaudenzio
San Gaudenzio (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme) by Legnani Stefano Maria detto Legnanino (primo quarto sec. XVIII)
San Gaudenzio (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme) di Legnani Stefano Maria detto Legnanino (primo quarto sec. XVIII)
decorazione plastico-pittorica (elemento d'insieme)
In basso è S. Gaudenzio in abiti vescovili con la mitra e il pastorale. Al di sopra una finta architettura rappresentante un interno di chiesa, angeli osannanti e un finto drappo
1708-1712
0100010447A-11
decorazione plastico-pittorica
00010447
01
A
0100010447A
Prina (A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Novara 1711, p. 47) menziona per la prima volta gli affreschi, attribuendoli alla collaborazione del Legnani con Pier Francesco Prina, architetto e pittore novarese; quest'ultimo in particolare, stando alle indicazioni dello storico, dipinse solamente le finte architetture. La Cappella è successivamente citata dal Bianchini (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 85) e da G. Barlassina, A. Picconi (G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 87) con l'attribuzione inalterata ai due artisti. Più recentemente nel dizionario enciclipedico Bolaffi (G. L. Marini, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e incisori italiani, VI, Torino, 1974, p. 385) gli affreschi sono citati come opera del Legnani con il riferimento cronologico più preciso agli anni 1708-12 e con alcune notazioni sullo stile del pittore, sulla struttura mossa a colori chiari luminosi, sulla luce dorata e limpida che caratterizza il suo operato. (F. Stelè, in Thieme Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden kunstler, XXVII, Lipsia, 1933)
San Gaudenzio
parete
11 H (GAUDENZIO)
In basso è S. Gaudenzio in abiti vescovili con la mitra e il pastorale. Al di sopra una finta architettura rappresentante un interno di chiesa, angeli osannanti e un finto drappo
Novara (NO)
proprietà Ente religioso cattolico
San Gaudenzio
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ modellatura
bibliografia specifica: Marini G. L - 1974
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1828
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933
bibliografia specifica: Prina G. A - 1711
bibliografia specifica: Stelè F - 1933