deposizione di Cristo nel sepolcro (decorazione plastica, elemento d'insieme) by Natali Giuseppe, Bellotti Tommaso, Beretta Angelo Maria, Arrigoni, Pozzi Carlo, Pozzi Francesco, Agazzini Giovanni Battista, Esartier Carlo (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100010489-3_10 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione plastica, elemento d'insieme, intorno all'altare deposizione di Cristo nel sepolcro
deposizione di Cristo nel sepolcro (decorazione plastica, elemento d'insieme) by Natali Giuseppe, Bellotti Tommaso, Beretta Angelo Maria, Arrigoni, Pozzi Carlo, Pozzi Francesco, Agazzini Giovanni Battista, Esartier Carlo (prima metà sec. XVIII) 
deposizione di Cristo nel sepolcro (decorazione plastica, elemento d'insieme) di Natali Giuseppe, Bellotti Tommaso, Beretta Angelo Maria, Arrigoni, Pozzi Carlo, Pozzi Francesco, Agazzini Giovanni Battista, Esartier Carlo (prima metà sec. XVIII) 
decorazione plastica (elemento d'insieme) 
In primo piano è Cristo nell'atto di essere collocato nel sepolcro dai discepoli; dietro al gruppo centrale le Marie tra le quali spicca la Vergine. Sullo sfondo s'intravede il Golgota, luogo del martirio di Gesù, con le tre croci e soldati a cavallo 
1718-1726 
0100010489-3.10 
decorazione plastica 
00010489 
01 
0100010489 
Bianchini (Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, pp. 92-93) fornisce la notizia che l'altare fu disegnato nella parte inferiore da Giuseppe Natali, nella parte superiore dall'architetto Bellotti nel 1724. La parte bronzea, i bassorilievi e gli angeli, fu esguita negli stessi anni su disegno del Beretta e dell'Arrigoni da Carlo e Francesco Pozzi, Giovanni Battista Agazzini e da Carlo Esartier. L'altare fu consacrato il 20 gennaio del 1725. Barlassina-Picconi (G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 89) riportano le stesse notizie già fornite dal primo storico. Dai documenti relativi alla fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio, risulta che sono effettuati dei pagamenti per l'altare, per gli angeli reggimensa, per i bassorilievi dal 1718 fino al 1726: è dunque in questi anni che sono eseguiti i lavori di decorazione dell'altare comprendenti i dodici bassorilievi disposti attorno come fregio. Bibliografia: Fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio, Conti Altare Maggiore, 1718-1726, Archivio di Stato di Novara; L. Zambelli, Pitture e sculture in Novara, in Monografie novaresi, Novara, 1877 
deposizione di Cristo nel sepolcro 
intorno all'altare 
73 D 74 
In primo piano è Cristo nell'atto di essere collocato nel sepolcro dai discepoli; dietro al gruppo centrale le Marie tra le quali spicca la Vergine. Sullo sfondo s'intravede il Golgota, luogo del martirio di Gesù, con le tre croci e soldati a cavallo 
Novara (NO) 
proprietà Ente religioso cattolico 
deposizione di Cristo nel sepolcro 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1828 
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933 
bibliografia specifica: Zambelli L - 1877 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here