San Massimo (scultura, opera isolata) by Rusca Grazioso (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100010530 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, opera isolata San Massimo
San Massimo (scultura, opera isolata) di Rusca Grazioso (secondo quarto sec. XIX) 
San Massimo (scultura, opera isolata) by Rusca Grazioso (secondo quarto sec. XIX) 
1826-1829 
Il Santo, collocato entro nicchia, è raffigurato con la mitria in capo, con un libro sul quale punta l'indice. Tiene appoggiato un piede su alcuni libri 
scultura (opera isolata) 
00010530 
01 
0100010530 
Bianchini (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 94) fornisce la notizia che le statue del braccio destro del transetto furono eseguite in parte da Grazioso Rusca, scultore ticiniese attivo a Milano, in parte dal Prinetti, scultore novarese già impegnato per altri lavori di scultura nella chiesa di S. Gaudenzio. Thieme Becker (N. Pelicelli, in Thieme Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden kunstler, XXIX, Lipsia, 1935, pp.218-219) precisa che le statue eseguite dal Rusca intorno all'altare di S. Gaudenzio sono in numero di sei. Barlassina Picconi (G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 94) non fornisce ulteriori precisazioni su quanto già indicato. Sulla base di adeguati confronti, ipotizziamo che la statua testè presa in esame sia di mano di Grazioso Rusca, per il suo stile nervoso e scattante, non privo di spunti drammatici. Bibliografia: Guida di Novara, Novara, 1912. Negli anni 1973-74 tutte le statue della chiesa sono state ripulite a spese della Banca Popolare di Novara, con il parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Architettonici Ambientali del Piemonte e della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte 
11 H (MASSIMO) 
San Massimo 
Il Santo, collocato entro nicchia, è raffigurato con la mitria in capo, con un libro sul quale punta l'indice. Tiene appoggiato un piede su alcuni libri 
San Massimo 
Novara (NO) 
0100010530 
scultura 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco/ modellatura 
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1828 
bibliografia specifica: Pelicelli N - 1935 
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933 
bibliografia specifica: Guida di Novara - 1912 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here