altare, insieme by Prina Pietro Francesco, Pozzi Francesco, Castelli (ultimo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100010534-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, insieme
altare, insieme di Prina Pietro Francesco, Pozzi Francesco, Castelli (ultimo quarto sec. XVII)
altare, insieme by Prina Pietro Francesco, Pozzi Francesco, Castelli (ultimo quarto sec. XVII)
altare (insieme)
L'altare delimitato nell'ancona da 4 colonne in marmo nero di Varenna con base e capitelli in marmo bianco di Carrara è chiuso da un timpano mistilineo. Sopra al timpano è raffigurante S. Gaudenzio e angeli. Nel mezzo del frontone è lo stemma della Città di Novara con croce in marmo bianco di Carrara in un campo di marmo rosso di Verona. Il paliotto dell'altare ha inserito un bassorilievo in bronzo
1675-1699
0100010534-0
altare
00010534
01
0100010534
Il Prina (A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Novara, 1711, pp. 73-75) fornisce un'accurata descrizione dell'altare. Lo storico informa inoltre che il disegno della parte architettonicia dello stesso è dovuto all'architetto milanese Castelli, già autore del progetto per lo scurolo; il disegno dell'altare propriamente detto è da attribuirsi a Francesco Prina. Le parti in bronzo, sempre su notizia del Prina, sono dovute a Francesco Pozzi. Bianchini (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara, 1828, pp. 86-87) riporta fedelmente le indicazioni fornite dal primo studioso e aggiunge la data del progetto del Castelli che risulta essere del 1674. Bibliografia: G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933
L'altare delimitato nell'ancona da 4 colonne in marmo nero di Varenna con base e capitelli in marmo bianco di Carrara è chiuso da un timpano mistilineo. Sopra al timpano è raffigurante S. Gaudenzio e angeli. Nel mezzo del frontone è lo stemma della Città di Novara con croce in marmo bianco di Carrara in un campo di marmo rosso di Verona. Il paliotto dell'altare ha inserito un bassorilievo in bronzo
Novara (NO)
proprietà Ente religioso cattolico
altare
bronzo
marmo bianco di Carrara/ scultura
marmo nero di Varenna/ scultura
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1828
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933
bibliografia specifica: Prina G. A - 1711