transenna, serie by Prina Pietro Francesco, Pozzi Francesco (ultimo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100010538-1_3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

transenna, serie, sulla balaustrata
transenna, serie di Prina Pietro Francesco, Pozzi Francesco (ultimo quarto sec. XVII) 
transenna, serie by Prina Pietro Francesco, Pozzi Francesco (ultimo quarto sec. XVII) 
transenna (serie) 
La transenna è circondata da una cornice di marmo nero di Varenna e contiene al centro un motivo decorativo rappresentante un mostro, da cui si dipartono ramificazioni avvolte in varie volute 
1675-1699 
0100010538-1.3 
transenna 
00010538 
14 
01 
0100010538 
Le notizie relative all'altare e alla balaustra sono fornite dal Prina (A. Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio, Novara, 1711, pp. 73-75). Il disegno dell'insieme è dovuto a Francesco Prina. Le parti in bronzo, sempre su notizia del Prina, sono dovute a Francesco Pozzi. Bianchini (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara, 1828, pp. 86-87) riporta fedelmente le indicazioni fornite dal primo studioso. Bibliografia: G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933 
sulla balaustrata 
La transenna è circondata da una cornice di marmo nero di Varenna e contiene al centro un motivo decorativo rappresentante un mostro, da cui si dipartono ramificazioni avvolte in varie volute 
Novara (NO) 
proprietà Ente religioso cattolico 
transenna 
bronzo 
marmo nero di Varenna/ scultura 
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1828 
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933 
bibliografia specifica: Prina G. A - 1711 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here