stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) by Trono Alessandro (secondo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100011196A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

Via Crucis, ciclo stazioni della via crucis
stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) di Trono Alessandro (secondo quarto sec. XVIII) 
stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) by Trono Alessandro (secondo quarto sec. XVIII) 
1731-1733 
Lungo le pareti delle navate laterali si trovano le 14 stazioni della Via Crucis 
Via Crucis (ciclo) 
00011196 
14 
01 
0100011196A 
Tipico esempio di arte popolare. Anche negli intenti del priore Giovanni Battista Caraglio i quadri, che dovevano comporre la Via Crucis dovevano essere eseguiti "secondo l'arte minore", come risulta dallo stesso contratto che venne fatto nel 1731 dallo stesso priore e dal pittore Alessandro Trono. Inoltre la Via Crucis doveva ricalcare "le figure che si ritrovano nella chiesa de Molto Reverendi Padri Minori Osservanti detta di San Tommaso" della città di Cuneo. Il contratto stabiliva che dovevano essere utilizzati i colori rosso, azzurro e oltremarino e che le proporzioni delle tele dovevano essere "della larghezza di piedi uno oce sette e dell'altezza proporzionalmente". Il costo di ogni singola tela fu stabilito in £. 12, per un totale di £ 156. L'esecuzione avvenne tra il 1731 e il 1733. Infatti il contratto di ordinazione venne stipulato il 21 dicembre 1731 e stabiliva che l'opera doveva essere completata nel giro di quattro mesi da tale data. Ciò non accadde poichè i quadri terminati vennero ritirati a Torino il 6 giugno 1733, come risulta da attestazione redatta in tale data dalle persone deputate a ritirare le opere 
73 D 43 1 
stazioni della via crucis 
Lungo le pareti delle navate laterali si trovano le 14 stazioni della Via Crucis 
stazioni della via crucis 
Entracque (CN) 
0100011196A-0 
Via Crucis 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here