Cristo crocifisso (scultura, elemento d'insieme) - bottega Italia centro-settentrionale (ultimo quarto sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100012332-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scultura, elemento d'insieme, all'incrocio dei bracci/ fronte Cristo crocifisso
Cristo crocifisso (scultura, elemento d'insieme) - bottega Italia centro-settentrionale (ultimo quarto sec. XV)
Cristo crocifisso (scultura, elemento d'insieme) - bottega Italia centro-settentrionale (ultimo quarto sec. XV)
post 1475-ante 1499
Il capo è inclinato, verso il basso, a sinistra, dolente. I capelli, lunghi, con scriminatura centrale, ricadono sulle spalle. Chiodi in corrispondenza dei palmi delle mani e dei piedi sovrapposti. Il perizoma, panneggiato, è annodato su entrambi i fianchi. Il corpo è fortemente scavato e ossuto, specialmente in corrispondenza del costato
scultura (elemento d'insieme)
00012332
01
0100012332
Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sull'opera in esame. La splendida croce è uno dei migliori esempi di oreficeria che esistono nella zona. La mancanza, inoltre, di iscrizioni particolari non permette una esatta collocazione che si presenta, in verità, alquanto problematica e ardua tale da richiedere uno studio approfondito e variamente articolato. In effetti, ciò che prevale nell'opera in esame è una sensibilità decorativa mutuata dalla pittura del tempo, con marcate influenze nordiche. E' pertanto verso quest'utlima indicazione che si dovranno svolgere le ricerche. Anche l'iconografia dei santi raffigurati è alquanto strana in quanto se alcuni di essi sono chiaramente identificabili dai loro attributi, come s. Pietro che regge nelle mani le chiavi, d'altro canto presentano curiosi caratteri somatici orientaleggianti ed indossano costumi certamente non locali
11 D 35
Cristo crocifisso
Il capo è inclinato, verso il basso, a sinistra, dolente. I capelli, lunghi, con scriminatura centrale, ricadono sulle spalle. Chiodi in corrispondenza dei palmi delle mani e dei piedi sovrapposti. Il perizoma, panneggiato, è annodato su entrambi i fianchi. Il corpo è fortemente scavato e ossuto, specialmente in corrispondenza del costato
all'incrocio dei bracci/ fronte
Cristo crocifisso
Giarole (AL)
0100012332-1
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ cesellatura/ doratura/ fusione/ laminazione/ sbalzo/ incisione