pianeta, insieme - manifattura piemontese (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100012878-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
pianeta, insieme
pianeta, insieme - manifattura piemontese (metà sec. XIX)
pianeta, insieme - manifattura piemontese (metà sec. XIX)
1840-1860
Fondo in seta bianca marezzata; ricami in filo d'oro filato e lamellare, sete policrome. Da un festone posto nella parte bassa della colonna centrale della pianeta si dipartono girali fitomorfi che risalgono lateralmente la pianeta tra foglie, tralci e grappoli d'uva e fiori. Nel trofeo centrale, foglie e spighe di grano
pianeta (insieme)
00012878
01
0100012878
Il paramento va accostato, per la tipologia e la linearità del ricamo, alle opere conosciute del ricamatore torinese Pietro Battistolo, operante a Collegno e a Carignano (cfr. M. di Macco, "Collegno, appunti per la catalogazione", in "Collegno, proposte e documenti", numero unico, 1977; il tessuto è schedato da N. Gabrielli, in "Arte e vita religiosa a Carignano", catalogo della Mostra, Carignano 1972, scheda n° 65)
Fondo in seta bianca marezzata; ricami in filo d'oro filato e lamellare, sete policrome. Da un festone posto nella parte bassa della colonna centrale della pianeta si dipartono girali fitomorfi che risalgono lateralmente la pianeta tra foglie, tralci e grappoli d'uva e fiori. Nel trofeo centrale, foglie e spighe di grano
pianeta
Carignano (TO)
0100012878-1
pianeta
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ tessuto/ marezzatura
filo dorato
seta/ ricamo in oro
bibliografia specifica: Gabrielli N - 1972
bibliografia di confronto: di Macco M - 1977