Dio Padre in gloria tra i santi Giovanni Battista e Remigio (rilievo, opera isolata) by Bernero Giovanni Battista (terzo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100012971 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, opera isolata Dio Padre in gloria tra i santi Giovanni Battista e Remigio
Dio Padre in gloria tra i santi Giovanni Battista e Remigio (rilievo, opera isolata) di Bernero Giovanni Battista (terzo quarto sec. XVIII) 
Dio Padre in gloria tra i santi Giovanni Battista e Remigio (rilievo, opera isolata) by Bernero Giovanni Battista (terzo quarto sec. XVIII) 
rilievo (opera isolata) 
Il bassorilievo raffigura l'Eterno in gloria, invocato dai santi Giovanni Battista e Remigio. Integrano la rappresentazione figure di angeli e di cherubini attorno all'Eterno Padre ed in basso un angioletto, recante un libro e un ampolla d'olio, ai piedi di S. Remigio; sullo sfondo compare la facciata della nuova parrocchiale 
1771-1771 
0100012971 
rilievo 
00012971 
01 
0100012971 
La data dell'esecuzione è stata fissata al 1771; di essa parla G. Gentile (cfr., Arte e vita religiosa in Carignano, Pinerolo, 1973, catalogo della mostra, schede a cura di G. Gentile, schede nn. 129 e 130 pp. 123-124) che mette in relazione i diversi documenti riguardanti l'icona, il bozzetto per il bassorilievo ed il disegno complessivo della cornice e degli elementi ornamentali. Una interessante documentazione a riguardo dell'opera nel suo complesso (bassorilievo, cornice, angeli, reggicandelabri ed ornamentazione varia) viene portata da P. Cavigliasso (Cavigliasso P., La scultura barocca nella zona di Carignano, tesi di laurea, a.a. 1970-71). Da essa risulta come la cornice marmorea da Bernardino Rosazza e le dorature da Vittorio Blanseri. E' importante notare come "per osservare il posto in cui si era pensato di far formare un medaglione di marmore", fosse venuto in Carignano lo scultore di S. M. Ignazio Collino e come "l'idea dell'Incona", cioè la cornice plastica, fosse stata progettata dall'architetto Luigi Barberis. Il progetto del Barberis fa parte dei disegni esposti nel museo civico "G. Romano" di Carignano. Il bozzetto del rilievo è conservato presso il museo "G. Rodolfo" di Carignano 
Dio Padre in gloria tra i santi Giovanni Battista e Remigio 
11 C 2 (+3) : 11 H (GIOVANNI BATTISTA) : 11 H (REMIGIO) : 11 G 19 26 
Il bassorilievo raffigura l'Eterno in gloria, invocato dai santi Giovanni Battista e Remigio. Integrano la rappresentazione figure di angeli e di cherubini attorno all'Eterno Padre ed in basso un angioletto, recante un libro e un ampolla d'olio, ai piedi di S. Remigio; sullo sfondo compare la facciata della nuova parrocchiale 
Carignano (TO) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Dio Padre in gloria tra i santi Giovanni Battista e Remigio 
stucco/ modellatura/ intaglio 
bibliografia specifica: Arte/ vita - 1973 
bibliografia specifica: Cavigliasso P - 1971 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here