Sant'Agostino (scultura, elemento d'insieme) - bottega piemontese (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100016895-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scultura, elemento d'insieme, timpano sinistro Sant'Agostino
Sant'Agostino (scultura, elemento d'insieme) - bottega piemontese (sec. XVI)
Sant'Agostino (scultura, elemento d'insieme) - bottega piemontese (sec. XVI)
post 1523-ante 1560
Il santo è rappresentato seduto, frontalmente. Le braccia sono aperte, una di esse tiene il pastorale, le gambe sono disposte parallelamente. Il volto è barbato, con la fronte aggrottata. Indossa una mitria ornata da motivo a losanghe, piviale con stolone decorato da girali vegetali e una tunica lunga sino ai pied, con ampie maniche, fermata in vita da nastro che discende sulle gambe. Indossa scarpe allacciate da un nastro. Alcuni elementi dell'abbigliamento e l'attributo del pastorale sono stati dorati; la doratura è recente
scultura (elemento d'insieme)
00016895
01
0100016895
11 H (AGOSTINO) 1
Sant'Agostino
Il santo è rappresentato seduto, frontalmente. Le braccia sono aperte, una di esse tiene il pastorale, le gambe sono disposte parallelamente. Il volto è barbato, con la fronte aggrottata. Indossa una mitria ornata da motivo a losanghe, piviale con stolone decorato da girali vegetali e una tunica lunga sino ai pied, con ampie maniche, fermata in vita da nastro che discende sulle gambe. Indossa scarpe allacciate da un nastro. Alcuni elementi dell'abbigliamento e l'attributo del pastorale sono stati dorati; la doratura è recente
timpano sinistro
Sant'Agostino
Carmagnola (TO)
0100016895-1
scultura
proprietà Ente pubblico territoriale
stucco/ doratura/ pittura/ modellatura