San Nicola da Tolentino (statua, opera isolata) - bottega piemontese (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100016905 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, opera isolata San Nicola da Tolentino
San Nicola da Tolentino (statua, opera isolata) - bottega piemontese (metà sec. XVIII)
San Nicola da Tolentino (statua, opera isolata) - bottega piemontese (metà sec. XVIII)
post 1740-ante 1760
Il santo è rappresentato stante, con il capo lievemente reclinato verso sinistra. Le braccia sono aperte, sollevate verso l'alto. Porta i capelli corti e mossi; fronte scoperta. Indossa un saio nero, con ampie maniche, fermato in vita da cintura, con stella dorata sul petto, fittamente panneggiato. Porta scarpe scure, non delineate e poggia su una nuvola sommariamente intagliata. Il capo è cinto da aureola
statua (opera isolata)
00016905
01
0100016905
La statua riprende, nell'iconografia, un quadro già situato sull'altare omonimo. Fu probabilmente realizzata in occasione della risistemazione dell'altare avvenuta alla metà del Settecento. Le analogie con la statua di s. Sebastiano, avvertibili sia sul piano stilistico che su quello tipologico, non solo confermano la datazione, ma permettono di ipotizzare che la scultura sia stata eseguita dalla bottega di Stefano Maria Clemente, magari su disegno dello stesso Pelleri
11 H (NICOLA DA TOLENTINO) 1
San Nicola da Tolentino
Il santo è rappresentato stante, con il capo lievemente reclinato verso sinistra. Le braccia sono aperte, sollevate verso l'alto. Porta i capelli corti e mossi; fronte scoperta. Indossa un saio nero, con ampie maniche, fermato in vita da cintura, con stella dorata sul petto, fittamente panneggiato. Porta scarpe scure, non delineate e poggia su una nuvola sommariamente intagliata. Il capo è cinto da aureola
San Nicola da Tolentino
Carmagnola (TO)
0100016905
statua
proprietà Ente pubblico territoriale
legno/ intaglio/ scultura/ doratura/ pittura