battesimo di Cristo (fonte battesimale, opera isolata) by Tempia (fine sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100018410 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

fonte battesimale, opera isolata battesimo di Cristo
battesimo di Cristo (fonte battesimale, opera isolata) di Tempia (fine sec. XVII) 
battesimo di Cristo (fonte battesimale, opera isolata) by Tempia (fine sec. XVII) 
post 1696-ante 1696 
Sopra un alto zoccolo a pannellli rettangolari ornati da girali vegetali, intervallati dalle basi delle paraste superiori, ornati da motivi a foglie, poggiano sei pannelli rettangolari ornati da decori fitomorfi con testina cherubica ad altorilievo centrale. Essi sono separati da paraste costituiti da cherubini ad altorilievo nella parte superiore, poggianti su una sorte di base formata da elemento a voluta e ghirlande di fiori. Una cornice, ornata da specchiature con motivo a fogliette accoppiate, profila la struttura. In corrispondenza della faccia anteriore la cornice è sormontata da un timpano con specchiatura centrale con testa cherubica a rilievo. Nella parte superiore, baldacchino sorretto da colonne tortili, aperto con archi a sesto acuto, sormontato da copertura a corona cimata da angelo sotto forma di fanciullo. Sulla fronte dell'arco anteriore è rappresentata la colomba dello Spirito Santo, All'interno del baldacchino sono scolpite a tutto tondo le figure di s. Giovanni Battista, stante, con capo aureolato, nell'atto di battezzare il Cristo, inginocchiato sulla sinistra. Due angeli, con ampie tuniche, inginocchiati, ai lati, assistono alla scena. All'esterno, ai lati, due angeli scolpiti a tutto tondo reggono, rispettivamente, una croce latina ed un'anfora 
fonte battesimale (opera isolata) 
00018410 
01 
0100018410 
Nel 1696, il preposito G. B. Ovis, commissionò agli intagliatori Tempia di Mortigliengo gli arredi della chiesa, dietro compenso di vitto, alloggio. Tra gli arredi menzionati è ricordato anche il battistero, identificabile nell'oggetto in esame. Rispetto alle altre opere dei Tempia presenti nella chiesa, le spese vennero sostenute dal Comune di Bianzè, come da atto del 27 ottobre 1692, conservato presso l'archivio parrocchiale, a cui spettavano le spese per la riparazione del precedente. Nel 1927 il battistero venne restaurato da Michele Gabanino, falegname di Bianzè, che vi costruì, la di sopra, un chiosco, utilizzato negli anni quaranta per contenere la statua dell'Addolorata ed oggi distrutto. Sempre nel 1927 venne anche sostituita la vasca originale con una più ampia, che esiste tutt'ora, mentre la prima si trova a ridosso del muro esterno della sacrestia, entro il cortile dalla casa parrocchiale, dove era stata collocata. E' possibile considerare il battistero in esame come una delle migliori opere dei Tempia, soprattutto per l'accuratezza del modellato della figure a tutto tondo. Si può confrontare con il battistero della chiesa parrocchiale di Verrone, assai vicino nei motivi decorativi (cfr. D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962, vol. II, pp. 191, 196) 
73 C 121 
battesimo di Cristo 
Sopra un alto zoccolo a pannellli rettangolari ornati da girali vegetali, intervallati dalle basi delle paraste superiori, ornati da motivi a foglie, poggiano sei pannelli rettangolari ornati da decori fitomorfi con testina cherubica ad altorilievo centrale. Essi sono separati da paraste costituiti da cherubini ad altorilievo nella parte superiore, poggianti su una sorte di base formata da elemento a voluta e ghirlande di fiori. Una cornice, ornata da specchiature con motivo a fogliette accoppiate, profila la struttura. In corrispondenza della faccia anteriore la cornice è sormontata da un timpano con specchiatura centrale con testa cherubica a rilievo. Nella parte superiore, baldacchino sorretto da colonne tortili, aperto con archi a sesto acuto, sormontato da copertura a corona cimata da angelo sotto forma di fanciullo. Sulla fronte dell'arco anteriore è rappresentata la colomba dello Spirito Santo, All'interno del baldacchino sono scolpite a tutto tondo le figure di s. Giovanni Battista, stante, con capo aureolato, nell'atto di battezzare il Cristo, inginocchiato sulla sinistra. Due angeli, con ampie tuniche, inginocchiati, ai lati, assistono alla scena. All'esterno, ai lati, due angeli scolpiti a tutto tondo reggono, rispettivamente, una croce latina ed un'anfora 
battesimo di Cristo 
Bianzè (VC) 
0100018410 
fonte battesimale 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno di noce/ intaglio/ verniciatura/ scultura 
pietra/ scultura/ levigatura 
bibliografia di confronto: Lebole D - 1962 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here