lapide tombale, opera isolata - bottega Italia settentrionale (terzo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100019628 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide tombale, opera isolata
lapide tombale, opera isolata - bottega Italia settentrionale (terzo quarto sec. XVIII)
lapide tombale, opera isolata - bottega Italia settentrionale (terzo quarto sec. XVIII)
lapide tombale (opera isolata)
La lapide sepolcrale in marmo bianco ha forma rettangolare. Il bordo superiore è sagomato. Sulla faccia a vista reca l'iscrizione a ricordo del Gran Priore dell'Ordine Gerosolimitano don Francesco Fascio. L'iscrizione, in capitale quadrata di buona fattura, si stende su nove righe. Le lettere sono dipinte in colore rosso, in parte caduto
ca 1768-ca 1768
0100019628
lapide tombale
00019628
01
0100019628
Si trovava nel presbiterio aggiunto all'inizio del secolo XIX alla chiesa quattrocentesca annessa al Battistero di San Pietro "e si vedeva nel Sancta Sanctorum in cornu Evangelii nella lesena vicino alla balaustra poco alta da terra" (INCISA S., Asti nelle sue chiese e iscrizioni, Asti 1974, p. 4; GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, n. 238). Dopo la demolizione del prebiterio, durante i restauri del 1930-31, fu trasferita nel Battistero (GABIANI N., Edifizi medioevali del "Vecchio S. Pietro" in Asti, Asti 1932, p. 124). Acquisita dal comune di Asti in seguito alla donazione da parte della Cassa di Risparmio di Asti nel 1932 del complesso del "Vecchio San Pietro"
La lapide sepolcrale in marmo bianco ha forma rettangolare. Il bordo superiore è sagomato. Sulla faccia a vista reca l'iscrizione a ricordo del Gran Priore dell'Ordine Gerosolimitano don Francesco Fascio. L'iscrizione, in capitale quadrata di buona fattura, si stende su nove righe. Le lettere sono dipinte in colore rosso, in parte caduto
Asti (AT)
proprietà Ente pubblico territoriale
lapide tombale
marmo bianco/ incisione/ pittura
bibliografia di confronto: Gabiani N - 1932
bibliografia di confronto: Incisa S - 1974
bibliografia specifica: Gabiani N - 1933