decorazione plastica, complesso decorativo - bottega piemontese (primo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100019777A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, complesso decorativo
decorazione plastica, complesso decorativo - bottega piemontese (primo quarto sec. XVIII)
decorazione plastica, complesso decorativo - bottega piemontese (primo quarto sec. XVIII)
1700-1724
Le decorazioni in stucco si trovano sulla controfacciata e sopra gli archi della navata centrale; presentano motivi fitomorfi, putti e cherubini
decorazione plastica (complesso decorativo)
00019777
01
A
0100019777A
Sulla decorazione della chiesa ad opera di stuccatori non è pervenuta alcuna notizia. Sulla pala situata sulla parete di fondo del coro è menzionata la data 1718, in dedica della magnificenza del cavalier Melchiorre Magistrati. I caratteri stilistici degli stucchi fanno presumere comunque una datazione attorno a quella riportata sull'ancona, nonostante elementi come le ghirlande si rifacciano a modelli più antichi. (ASSANDRIA G., Memorie storiche della Chiesa di Bene, Pinerolo 1899, p. 72)
Le decorazioni in stucco si trovano sulla controfacciata e sopra gli archi della navata centrale; presentano motivi fitomorfi, putti e cherubini
decorazione plastica
Bene Vagienna (CN)
0100019777A-0
decorazione plastica
proprietà Ente pubblico territoriale
stucco/ modellatura/ pittura
intonaco/ pittura
gesso/ modellatura
bibliografia specifica: Assandria G - 1899