Fede (statua, elemento d'insieme) - bottega lombarda (fine, fine sec. XVI, sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100019987-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statua, elemento d'insieme, Nicchia sinistra Fede
Fede (statua, elemento d'insieme) - bottega lombarda (fine, fine sec. XVI, sec. XVI)
Fede (statua, elemento d'insieme) - bottega lombarda (fine, fine sec. XVI, sec. XVI)
post 1594-ante 1594
post 1592-ante 1592
La figura, a piedi scalzi, in leggera torsione, appoggiata sulla gamba sinistra, è avvolta in abito panneggiato e regge nella mano destra un calice
statua (elemento d'insieme)
00019987
01
0100019987
La statua è collocata nella nicchia sinistra del monumento sepolcrale. Come per l'architettura del sepolcro, confronti stilistici rinviano alla cerchia di artisti operanti nel Duomo alla fine del secolo XVI, si pensi in particolare ai modi di A. Daverio (S. Natalia, 1591, altare di S. Tecla e S. Onesimo, 1595, altare del Sacro Cuore) e di F. Chiesa S. Cornelio, 1597, altare di S. Agata). La figura della Fede sembra più debole nell'impianto e più sommaria nel modellato.Si vedano: C. Frasconi, Topografia di Novara antica, tratta dall'originale ed arricchita con tavole e vedute dell.avv. to Antonio Rusconi, 1876, p. 103, ms., Archivio di Stato di Novara, Fondo Comune di Novara, parte antica, 238, pp. 38, 39; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 5; C. Bescapè, La Novara Sacra, tradotta in italiano con annotazioni e vita dell'Autore dell'avv.to G. Ravizza, Novara 1878, p. 53, nota 40; Novara, Archivio Monte di Pietà, Sacro Monte di Pietà. Mobili ed attrezzi, 1890; S. Scolari, Il Monte di Pietà di Novara, Novara 1943, pp. 5-10; A. Rizzi, Conoscere Novara. Entro i baluardi, Novara 1947, p. 33
11 M 31
Fede
La figura, a piedi scalzi, in leggera torsione, appoggiata sulla gamba sinistra, è avvolta in abito panneggiato e regge nella mano destra un calice
Nicchia sinistra
Fede
Novara (NO)
0100019987-1
statua
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco/ scultura/ levigatura/ lucidatura
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1828
bibliografia specifica: Bescapè C - 1878
bibliografia specifica: Frasconi C - 1876
bibliografia specifica: Rizzi A - 1947
bibliografia specifica: Scolari S - 1943