educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100020229 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata educazione di Maria Vergine
educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (sec. XVIII)
educazione di Maria Vergine (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (sec. XVIII)
post 1700-ante 1799
Al centro della scena è dipinta s. Anna, seduta, di lieve tre quarti, mentre tiene in mano un libro aperto, rivolto, al pari dello sguardo della santa, verso la figura della Vergine bambina, raffigurata di profilo, di fronte a lei, in atto di sporgersi verso le ginocchia della madre, ove poggia l'oggetto. Con il dito segue le parole scritte sulla pagina. S. Anna ha il capo coperto da velo e indossa una tunica con maniche lunghe ed affusolate, lunga sino a coprirle i piedi. La Vergine porta i capelli raccolti, capo aureolato e lunga tunica. Sulla sinistra, stante, di lieve tre quarti, con una mano al petto e lo sguardo rivolto verso l'alto, è rappresentato s. Gioachino. Ha i capelli bianchi e lunga barba bianca. Indossa una tunica fermata in vita da fusciacca e sopra un manto. Dietro di lui, un tendone panneggiato funge da quinta alla scena. Sulla destra, due angeli sotto forma di figure adulte, con le ali abbassate e una lunga tunica, commentano tra loro la scena a cui sono presenti. Al centro, nella parte superiore del dipinto, in mezzo a nubi e teste cherubiche, un raggio di luce, indirzzato verso la Vergine, allude allo Spirito Santo. I colori sono delicati e vivi. Il dipinto è contenuto entro una cornice in legno dorato con battuta liscia e fascia modinata
dipinto (opera isolata)
00020229
01
0100020229
Non si possiedono notizie archivistiche e bibliografiche sulla storia del dipinto in esame e il cattivo stato della tela non permette un'analisi particolarmente approfondita dell'opera. Tuttavia, il volto della Madonna fa supporre che si tratti di una tela realizzata nel corso del XVIII secolo da un artista piemontese
73 A 331
educazione di Maria Vergine
Al centro della scena è dipinta s. Anna, seduta, di lieve tre quarti, mentre tiene in mano un libro aperto, rivolto, al pari dello sguardo della santa, verso la figura della Vergine bambina, raffigurata di profilo, di fronte a lei, in atto di sporgersi verso le ginocchia della madre, ove poggia l'oggetto. Con il dito segue le parole scritte sulla pagina. S. Anna ha il capo coperto da velo e indossa una tunica con maniche lunghe ed affusolate, lunga sino a coprirle i piedi. La Vergine porta i capelli raccolti, capo aureolato e lunga tunica. Sulla sinistra, stante, di lieve tre quarti, con una mano al petto e lo sguardo rivolto verso l'alto, è rappresentato s. Gioachino. Ha i capelli bianchi e lunga barba bianca. Indossa una tunica fermata in vita da fusciacca e sopra un manto. Dietro di lui, un tendone panneggiato funge da quinta alla scena. Sulla destra, due angeli sotto forma di figure adulte, con le ali abbassate e una lunga tunica, commentano tra loro la scena a cui sono presenti. Al centro, nella parte superiore del dipinto, in mezzo a nubi e teste cherubiche, un raggio di luce, indirzzato verso la Vergine, allude allo Spirito Santo. I colori sono delicati e vivi. Il dipinto è contenuto entro una cornice in legno dorato con battuta liscia e fascia modinata
educazione di Maria Vergine
Bianzè (VC)
0100020229
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio