Via Crucis, serie - ambito piemontese (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100020867-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
Via Crucis, serie
Via Crucis, serie - ambito piemontese (prima metà sec. XVIII)
Via Crucis, serie - ambito piemontese (prima metà sec. XVIII)
1700-1749
Tutte le 14 tele sono collocate in cornici rettangolari, molto semplici, dipinte in nero e in parte dorate, e sormontate con il numero della stazione. I colori sono vivaci e brillanti; i più frequenti sono il rosso, l'ocra, il verde e il blu. Le pennellate sono piuttosto spesse e dense di colore
Via Crucis (serie)
00020867
14
01
0100020867
Le 14 stazioni della Via Crucis presentano le caratteristiche delle Sacre Rappresentazioni popolari, quali l'immediatezza e la teatralità, e i medesimi elementi figurativi dei numerosi dipinti che si trovano affrescati nelle Valli Cuneesi, sui piloni votivi e sui muri delle case. La tecnica è poco raffinata, ma le figure non mancano di espressività. I tratti stilistici sono seicenteschi, ma è difficile collocare nel tempo queste opere con maggiore precisione per il tradizionalismo tipico degli ambienti alpini; alcuni elementi di costume fanno propendere per una datazione che le colloca nella prima metà del secolo XVIII
73 D 43 1
Tutte le 14 tele sono collocate in cornici rettangolari, molto semplici, dipinte in nero e in parte dorate, e sormontate con il numero della stazione. I colori sono vivaci e brillanti; i più frequenti sono il rosso, l'ocra, il verde e il blu. Le pennellate sono piuttosto spesse e dense di colore
Via Crucis
Stroppo (CN)
0100020867-0
Via Crucis
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio