incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) by Sala Vitale (secondo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100024069-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, centro incoronazione di Maria Vergine
incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) di Sala Vitale (secondo quarto sec. XIX)
incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) by Sala Vitale (secondo quarto sec. XIX)
dipinto (elemento d'insieme)
Al centro della volta è Maria inginocchiata e orante, circondata da angeli osannanti. Accanto alla Vergine, nell'atto di incoronarla, Cristo con lo stendardo della Redenzione e Dio Padre, assiso sul trono e con lo scettro in mano
1832-1834
0100024069-1
dipinto
00024069
01
0100024069
Il Saletta è allievo dell'Accademia di Brera, presso le scuole del Sabatelli e dell'Aspari. Le Glorie della Belle Arti di Milano, nel 1835, lo dicono anche allievo del Palagi. La sua breve attività si esplica quasi essenzialmente a Milano, attraverso le mostre dell'Accademia di Brera. Gli affreschi di Novara, nelle volte del presbiterio e del coro, fanno parte della sua attività matura. Descritti ed elogiati nelle Glorie delle Belle Arti, dove si dà anche notizia della data di esecuzione, tra il 1831 e il 1834. Sono citati da Bianchini, da Berlassina e Picconi e nel catalogo della mostra dei Maestri di Brera. Presso l'archivio Capitolare della Cattedrale è conservata in data 3 marzo 1832 la Convenzione tra i Fabbricieri del Duomo e il Sala per il progetto dei dipinti da eseguirsi nel nuovo coro e presbiterio. In predetta convenzine, si notificano che gli affreschi devono essere eseguiti entro il settembre dello stesso 1832. Codesta data però non potrà essere rispettata, come spiega lo stesso pittore in una lettera inviata alla Fabbrica in data 26 febbraio 1834, a causa dei lavori in corso, per la costruzione della parte presbiteriale della Basilica. Per la bibliografia si veda Novara, Archivio Capitolare della Cattedrale, Fabbrica della Chiesa Nuova, Convenzione tra i fabbricieri del Duomo e Vitale Sala, teca 61; Le Glorie delle Bella Arti, Milano 1835, pp. 118-119; F. A. BIANCHINI, Il Duomo e le sculture del corpo di guardia, Novara 1836, pp. 29-34; G. BARLASSINA, A. PICCONI, Le chiese di Novara, Novara 1933, pp. 37-38; I maestri di Brera, Catalogo della mostra, Milano 1975, pp. 251-252; G. L. MARINI, Sala Vitale, in Dizinario enciclopeddico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V. X, Torino 1975, pp. 107-108; Novara, Archivio della Cattedrale, L. CASSANI, Arte e artisti nel novarese, s.d., p. 245
incoronazione di Maria Vergine
centro
73 E 79 3 (+ 31)
Al centro della volta è Maria inginocchiata e orante, circondata da angeli osannanti. Accanto alla Vergine, nell'atto di incoronarla, Cristo con lo stendardo della Redenzione e Dio Padre, assiso sul trono e con lo scettro in mano
Novara (NO)
proprietà Ente religioso cattolico
incoronazione di Maria Vergine
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Marini G. L - 1975
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933
bibliografia specifica: Bianchini F. A - 1836
bibliografia specifica: I maestri di Brera - 1975
bibliografia specifica: Le Glorie delle Belle Arti - 1835