San Gaudenzio (statua, opera isolata) by Milanoli Giulio (inizio sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100024072 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua, opera isolata San Gaudenzio
San Gaudenzio (statua, opera isolata) di Milanoli Giulio (inizio sec. XX)
San Gaudenzio (statua, opera isolata) by Milanoli Giulio (inizio sec. XX)
statua (opera isolata)
S. Gaudenzio è raffigurato con la barba e un'aureola su lacpo. Nell'atto di benedire e con il libro sotto il braccio, veste una dalmatica, portata sotto la casula e un pallio ornato con croci. Lo sguardo è rivolto al cielo
1900-1910
0100024072
statua
00024072
01
0100024072
Dalle carte dell'Archivio Capitolare risulta che per l'esecuzione delle statue è interpellato in un primo momento lo scultore Pirotta Benvenuto. Nel 1899 la commissione è già passata a Giulio Milanoli che, nel dicembre dello stesso anno, richiede indicazioni per i bozzetti delle statue da eseguirsi. Nel febbraio del 1900 le indicazioni richieste giungono allo scultore: dette indicazioni riguardano soprattutto la maniera di abbigliare le figure e gli attributi da assegnare loro. Per S. Gaudenzio i suggerimenti sono i seguenti: il Santo deve essere rappresentato in abito solenne pontificale con mitra, piviale e pastorale, con la mano in atto benedicente, con capo e occhi rivolti all cielo per implorare la grazia sulla Diocesi. Per l'abito si consiglia di vedere A. Ambrogio, la tavola di S. Caterina del Duomo novarese e l'ancona della Basilica di S. Gaudenzio. Come si vede, allo stato attuale le indicazioni per la statua in esame sono state solo parzialmente seguite e il personaggio è rappresentao senza mitra e pastorale. Barlassina e Piccono riferiscono che le statue vengono collocate nelle nicchie tra il 1903 e il 1905, data questa non attestata dai documenti citati. Stilisticamente, l'opera è in una direzine naturalistica, direzine per lo più seguita dalla cultura tardo ottocentesca. Per la bibliografia specifica si veda Novara, Archivio Capitolare del Duomo, Documenti della fabbrica, altari e quadri, teca n. 91; G. BARLASSINA, A. PICCONI, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 37; Novara, Archivio Storico Diocesano, L. CASSANI, Arte e artisti nel novarese, s.d., p. 140
San Gaudenzio
11 H (GAUDENZIO)
S. Gaudenzio è raffigurato con la barba e un'aureola su lacpo. Nell'atto di benedire e con il libro sotto il braccio, veste una dalmatica, portata sotto la casula e un pallio ornato con croci. Lo sguardo è rivolto al cielo
Novara (NO)
proprietà Ente religioso cattolico
San Gaudenzio
stucco/ modellatura
bibliografia specifica: Barlassina G./ Picconi A - 1933