Immacolata Concezione (decorazione plastica, elemento d'insieme) - bottega piemontese (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100024622-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione plastica, elemento d'insieme, timpano Immacolata Concezione
Immacolata Concezione (decorazione plastica, elemento d'insieme) - bottega piemontese (prima metà sec. XVIII) 
Immacolata Concezione (decorazione plastica, elemento d'insieme) - bottega piemontese (prima metà sec. XVIII) 
decorazione plastica (elemento d'insieme) 
Sul timpano curvilineo spezzato è posta l'Immacolata, indicante verso il cielo ed aiutata da due angeli che lereggono il manto 
1700-ante 1728 
0100024622-1 
decorazione plastica 
00024622 
01 
0100024622 
"L'altare di S. Stefano" è già menzionato nella Visita Pastorale del 1585, 1607 e 1637, quando è indicato come "di S. Stefano e S. Carlo del Sig.ri Viazzi". Di esso non è accertata la prima collocazione, prendendo probabilmente il posto dell'attuale altare di S. Serafino nella terza campata, realizzando così una disposizione alternata degli altari laterali. L'atuale disposizione è sicuramente anteriore al 1662, quando l'altare di S. Serafino è descritto con la "bredella con l'ancona el qadro" ed accanto all'appena costrutto altare di S. Srafin. Con ogno probabilità, la Visita Pastorae del 1728 giudicando "assai bello fatto a stucco dalla Fam. Vizzi" si riferisce ad un rifacimento dell'altare che, quindi, dovrebbe essere elle forme attuali anteriore a questa data (Acqui, Archivio Vescovile, Visita Patorale del 1585, 1607, 1637, 1641, 1647, 1658, 1662, 1715, 1728, 1767, Acqui, Archivio Vescovile,Relazione Parrocchiale, 1785) 
Immacolata Concezione 
timpano 
11 F 23 2 
Sul timpano curvilineo spezzato è posta l'Immacolata, indicante verso il cielo ed aiutata da due angeli che lereggono il manto 
Ponzone (AL) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Immacolata Concezione 
stucco/ modellatura/ pittura/ marmorizzazione/ doratura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here