reliquiario - a croce, opera isolata - bottega italiana (secondo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100024652 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario, a croce, opera isolata
reliquiario - a croce, opera isolata - bottega italiana (secondo quarto sec. XVIII)
reliquiario - a croce, opera isolata - bottega italiana (secondo quarto sec. XVIII)
reliquiario (a croce, opera isolata)
Piede a sezione quadrangolare a gradini su cui poggia un corpo a forma di urna sorreggente lacroce. Il legno, stuccato, è ricoperto nelle parti superstiti da lamine vitree, il cui trattamento a specchio è ancora riconoscibil nonostante l'ossidazine, incorniciante da più listelli vitrei tortili e semplici.I terminali sono ornati da vetri colorati celesti entro doppie volute. All'incrocio dei bracci è la teca. Il legno è rivestito, posteriormente, di carta fondo rosso cupo stampata a spirali floreali dorate
ca 1726-ca 1726
0100024652
reliquiario a croce
00024652
01
0100024652
La reliquia "del legno di S.ta Croce in una teca d'argent0 riposta in una croce di legno coperta di cristalli a forma di specchio, ornata di pietre colorite con una base in forma d'urna bellissima, coll'autentica del Sr. Vic.o Generale Capitolare d'Acqui Carlo Anto. Beccaria in data dè 2 maggio 1726" è documentata nella Visita Pastorale del 1752. La croce, di aspetto già settecentesco, è da datarsi intorno al 1726. Oggetti in pasta vitrea di questotipo sono assai poco diffusi nella zona. Nonostante le cattive condizini di conservazione che ne alerano la leggibilità, è da ritenersi commisinata ad una bottega non locale. Cristalli colorati ornavano, probabilmente, anche la specchiatura dell'urna. Sulla particolare diffusione nel Monferrato della devozine verso le reliquie della Santa Croce cfr. A. BARBERO, C, SPANTIGATI (a cura di), Inventario Trinese. Fonti e documenti figurativi, catalogo della mostra di Trino, Torino 1980, p. 118. Sil reliquiario si veda Acqui, Archivio Vescovile, Visita Patorale del 1728, 1752; Acqui, Archivio Vescovile, Relazione Parrocchiale del 1756, 1819 e 1838
Piede a sezione quadrangolare a gradini su cui poggia un corpo a forma di urna sorreggente lacroce. Il legno, stuccato, è ricoperto nelle parti superstiti da lamine vitree, il cui trattamento a specchio è ancora riconoscibil nonostante l'ossidazine, incorniciante da più listelli vitrei tortili e semplici.I terminali sono ornati da vetri colorati celesti entro doppie volute. All'incrocio dei bracci è la teca. Il legno è rivestito, posteriormente, di carta fondo rosso cupo stampata a spirali floreali dorate
Ponzone (AL)
proprietà Ente religioso cattolico
reliquiario
vetro/ colorazione
vetro a specchio
legno/ intaglio/ stuccatura
pasta vitrea/ intaglio
carta/ stampo/ doratura
bibliografia di confronto: Barbero A./ Spantigati C - 1980