ritratto di Giuseppe Mathis (busto, opera isolata) by Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100025286 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

busto, opera isolata ritratto di Giuseppe Mathis
ritratto di Giuseppe Mathis (busto, opera isolata) di Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX) 
ritratto di Giuseppe Mathis (busto, opera isolata) by Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX) 
post 1839-ante 1839 
Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto. Porta i capelli corti, con ciocche ben delineate, ravviati in avanti; rughe evidenziate in corrispondenza della bocca, degli occhi e della fronte. Indossa una redingote abbottonata, a doppio petto, con ampi revers, al di sotto della quale si intravede una giacca, con alto collo, la camicia, plissettata, e la cravatta, fermata da uno spillone. Sul revers destro della redingote è fermata, con un nastro, la croce di cavaliere dell'ordine di Malta. Le braccia sono appena accennate. La scultura poggia su un basamento a colonnetta con cornice superiore modinata. Esso è collocato su una mensola ornata da elemento a voluta nella parte superiore e da foglia di acanto stilizzata nella porzione inferiore. Al di sotto di essa è collocata la lapide commemorativa; al di sopra lo stemma 
busto (opera isolata) 
00025286 
01 
0100025286 
Giuseppe Mathis morì il 5 ottobre 1837; legò al Regio Ospizio un'eredità di quindicimila lire, Biblioteca Reale, datt. A. Manno, Il patriziato subalpino, sec. XX, vol. 19. Il busto che lo raffigura, commissionato allo scultore Luigi Ferrero dalla Congregazione di Carità, venne pagato nel mese di luglio dell'anno 1839. Originariamente collocato nell'antica sede del Regio Ospizio di Carità in contrada di Po, fu trasportato nella sede attuale, unitamente ai relativi lapide e busto, durante gli ultimi giorni di luglio dell'anno 1888, ad opera dello scultore Arturo Rossi (notizie dal 1878 al 1910) 
61 B 2 (GIUSEPPE MATHIS) + 52 
ritratto di Giuseppe Mathis 
Il personaggio è rappresentato frontalmente, a mezzo busto. Porta i capelli corti, con ciocche ben delineate, ravviati in avanti; rughe evidenziate in corrispondenza della bocca, degli occhi e della fronte. Indossa una redingote abbottonata, a doppio petto, con ampi revers, al di sotto della quale si intravede una giacca, con alto collo, la camicia, plissettata, e la cravatta, fermata da uno spillone. Sul revers destro della redingote è fermata, con un nastro, la croce di cavaliere dell'ordine di Malta. Le braccia sono appena accennate. La scultura poggia su un basamento a colonnetta con cornice superiore modinata. Esso è collocato su una mensola ornata da elemento a voluta nella parte superiore e da foglia di acanto stilizzata nella porzione inferiore. Al di sotto di essa è collocata la lapide commemorativa; al di sopra lo stemma 
ritratto di Giuseppe Mathis 
Torino (TO) 
0100025286 
busto 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
marmo/ trapanatura/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here