busto ritratto di Giovanni Ignazio Vietti (busto, opera isolata) by Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100025479 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
busto, opera isolata busto ritratto di Giovanni Ignazio Vietti
busto ritratto di Giovanni Ignazio Vietti (busto, opera isolata) by Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX)
busto ritratto di Giovanni Ignazio Vietti (busto, opera isolata) di Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX)
post 1833-ante 1833
Ritratto di Giovanni Ignazio Vietti abbigliato con soprabito dopiopetto dagli ampi revers e camicia dal bordo frastagliato. Capelli a piccole ciocche serpentinate pettinate in avanti; lunghe basette. Sotto il busto vi è una piccola lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero
busto (opera isolata)
00025479
01
0100025479
Giovanni Ignazio Vietti, fu orefice e beneficò l'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista. Fece testamento il 4 maggio 1789. Il busto raffigurante Giovanni Ignazio Vietti fu commisionato allo scultore Luigi Ferrero e venne pagato in data 26 gennaio 1833. Sempre nell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista esiste un'altra lapide in sua memoria. Si vedano: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Eredità e legati, /4/1-V65/4/1/12, 1833; Conto per l'annata 1833, spesa casuale, spesa straordinaria, mandato n° 147, 26 gennaio, p. 216; S. Solero, Storia dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959, p. 201
61 B 2 (GIOVANNI IGNAZIO VIETTI) +52
busto ritratto di Giovanni Ignazio Vietti
Ritratto di Giovanni Ignazio Vietti abbigliato con soprabito dopiopetto dagli ampi revers e camicia dal bordo frastagliato. Capelli a piccole ciocche serpentinate pettinate in avanti; lunghe basette. Sotto il busto vi è una piccola lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero
busto ritratto di Giovanni Ignazio Vietti
Torino (TO)
0100025479
busto
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ scultura/ incisione/ pittura
bibliografia specifica: Solero S - 1959