busto ritratto di Ignazio Regis (busto, opera isolata) di Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100025489 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

busto, opera isolata busto ritratto di Ignazio Regis
enit
busto ritratto di Ignazio Regis (busto, opera isolata) di Ferrero Luigi (secondo quarto sec. XIX) 
post 1839-ante 1839 
Ritratto di Ignazio Regis abbigliato con giacca doppiopatto dall'alto collo, sotto il quale si notano la camicia con bordo frastagliato ad alto colletto e la cravatta drappeggiata intorno al collo, terminante, con fiocco annodato. Sul revers destro della giacca è appuntata una decorazione; la parte inferiore del busto è avvolta dal panneggio. Capelli corte a ciocche pettinati sul davanti, folte sopracciglia e rughe evidenti negli angoli degli occhi. Sotto il busto vi è una lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero 
busto (opera isolata) 
00025489 
01 
0100025489 
Ignazio Regis, figlio di Giovanni Innocenzo, avvocato, Segretario di Stato, Intendente enerale, fubenefattore dell?Ospedale Giovanni Battista con un lascito di dodicimila lire. Testò il 15 giugno 1832 con un legato di £ 340 di rendita. Esistono un busto, una lapide ed uno stemma a lui dedicatii nell'Istituto di riposo per la Vecchiaia di torino. Sempre nelOspedale Maggiore di san Giovanni battista esiste un'altra lapide in sua memoria. Il busto raffigurante Ignazio regis fu commisionatpo allo scultore Luigi ferrero, venne pagato in data 3 settembre 1839. Si vedano: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Eredità e legati, /4/1-E-F-24/4/28; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, vol. II; S. Solero, Storia dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959, p. 201 
61 B 2 (IGNAZIO REGIS) +52 
busto ritratto di Ignazio Regis 
Ritratto di Ignazio Regis abbigliato con giacca doppiopatto dall'alto collo, sotto il quale si notano la camicia con bordo frastagliato ad alto colletto e la cravatta drappeggiata intorno al collo, terminante, con fiocco annodato. Sul revers destro della giacca è appuntata una decorazione; la parte inferiore del busto è avvolta dal panneggio. Capelli corte a ciocche pettinati sul davanti, folte sopracciglia e rughe evidenti negli angoli degli occhi. Sotto il busto vi è una lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero 
busto ritratto di Ignazio Regis 
Torino (TO) 
0100025489 
busto 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo/ scultura/ incisione/ pittura 
bibliografia specifica: Solero S - 1959 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse