sedia, serie - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100026797 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sedia, serie
sedia, serie - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX) 
sedia, serie - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX) 
1800-1824 
Ognuna delle tre sedie presenta dorsale curvilineo, con intarsio a motivo vegewtale in legno di ciliegio, con motivo verticale mistilineo, è raccordato al sedile da montanti laterali curvilinei; gambe lievemente arcuate nella parte superiore. La seduta è foderata con tessuto operato: su fondo raso color crema, disegno a sviluppo verticale con motivo a stelo e infiorescenza, ottenuto con due trame, una verde e una nera 
sedia (serie) 
00026797 
01 
0100026797 
SLa serie di sedie si rifà al modello francese "a gondola", di gusto Restaurazione e diffuso in Piemonte nei primi decenni del XIX secolo, per il dorsale unito al sedile dai montanti curvilinei, da cui differisce, però, per la parte terminale curvilinea anzichè retta (per confronti E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, catalogo della mostra, Torino 1980, v. II, fig. 684). La fodera, realizzata a telaio meccanico, non appare pertinente alle sedie 
Ognuna delle tre sedie presenta dorsale curvilineo, con intarsio a motivo vegewtale in legno di ciliegio, con motivo verticale mistilineo, è raccordato al sedile da montanti laterali curvilinei; gambe lievemente arcuate nella parte superiore. La seduta è foderata con tessuto operato: su fondo raso color crema, disegno a sviluppo verticale con motivo a stelo e infiorescenza, ottenuto con due trame, una verde e una nera 
sedia 
Vicoforte (CN) 
0100026797 
sedia 
proprietà Ente religioso cattolico 
tessuto/ operato 
legno di ciliegio/ intarsio 
legno di noce/ intaglio/ sagomatura/ intarsio 
bibliografia di confronto: Castelnuovo E./ Rosci M - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here