ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100026805 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia
ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)
ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XVIII)
1775-1799
In posizione quasi frontale, indossa una corazza con motivo a protome animale sulle spalle, borchie e bordi dorati; dalla manica destra fuoriesce il polso in pizzo bianco come il fiocco che decora il colletto nero. La mano destra è appoggiata al fianco celato da un tessuto blu con motivi fòloreali dorati. Sopra la corazza è il collare della S.ma Annunziata. Dalla spalla destra scende il manto rosso. Il viso è incorniciato dai capelli grigi. A destra, sopra un ripiano di marmo, è appoggiata la celata con visiera mobile in ferro e sovrastanti pennacchi che cela un rotulo entro custodia con croci dorate. La celata si staglia contro un drappo verde. Il fondo è parzialmente celato da un tendaggio
dipinto (opera isolata)
00026805
01
0100026805
Vittorio Amedeo III (1725/ 1796) riveste un ruolo molto importante per le vicende del Santuario di Vicoforte: fu, infatti, lui a commissinare nel 1792, ai fratelli Collino, il mausoleo di Carlo Emanuele I, il cui corpo è sepolte nel sepolto fin dal 1677 (G. DANNA, G. C. CHIECCO, Storia artistica illustrata del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, p. 389; E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, catalogo della mostra, Torino 1980, V. I, p. 10). In re era in quegli anni impegnato a difendere la Nizza e la Savoia e, nel pericolo della guerra, si rivolse allsa Vergine di Vico ed il vescovo Giuseppe Maria Corte indisse solenni funzioni per ottenere la protezine (G. DANNA, G. C. CHIECCO, Storia artistica illustrata del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891). Terminata la guerra, il 10 agosto 1794, il re visitò il Santuario, unitamente al principe Carlo Emanuele e Giuseppina Teresa di Carignano. Il ritratto, facente parte di una serie di tre dipinti raffigurante esponenti di Casa Savoia, conservati nella stessa sala., appare identico ad alcune incisini (Torino, Biblioteca Reale, Archivio Incisini, Cart. 9/ ff. 12,2-12,12), secondo un modello iconografico che ebbe una certa circolazione (Torino, Biblioteca Reale, Archivio Fotografico, Cart. IV, nn. 31-37; E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, catalogo della mostra, Torino 1980, v. I, p. 2). L'opera potrebbe essere ascritta ad un pittore della cerchia della Reale Accademia di Pittura e Scultura, fondata nel 1778 (E. CASTELNUOVO, M. ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, catalogo della mostra, Torino 1980, v. I, p. 11), e ispirato ai moduli pittorici del Dupràù e databile all'ultimo quarto del Settecento, come sembra suggerire anche il motivo del tendone alle spalle della figura
61 B 2 ( VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA) 54
ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia
In posizione quasi frontale, indossa una corazza con motivo a protome animale sulle spalle, borchie e bordi dorati; dalla manica destra fuoriesce il polso in pizzo bianco come il fiocco che decora il colletto nero. La mano destra è appoggiata al fianco celato da un tessuto blu con motivi fòloreali dorati. Sopra la corazza è il collare della S.ma Annunziata. Dalla spalla destra scende il manto rosso. Il viso è incorniciato dai capelli grigi. A destra, sopra un ripiano di marmo, è appoggiata la celata con visiera mobile in ferro e sovrastanti pennacchi che cela un rotulo entro custodia con croci dorate. La celata si staglia contro un drappo verde. Il fondo è parzialmente celato da un tendaggio
ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia
Vicoforte (CN)
0100026805
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Castelnuovo E./ Rosci M - 1980
bibliografia di confronto: Danna G./ Chiechio G. C - 1891