ritratto di Bernardino Cordero da Mondovì (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100026819 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata ritratto di Bernardino Cordero da Mondovì
ritratto di Bernardino Cordero da Mondovì (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
ritratto di Bernardino Cordero da Mondovì (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
post 1670-1699
Indossa un'armatura con corazza a motivi a volute e strisce di cuoio color bruno, colletto e polsini bianchi in pizzo. Sulla destra è l'elmo con cimiero, volto dal color rosa-ocra con capelli e baffi castani. Fondo marrone scuro
dipinto (opera isolata)
00026819
01
0100026819
Il dipinto è citato come esistente un tempo in sacrestia da G. BOTTINO Guida al Santuario di Maria S.S.a di Mondovì presso Vico, Mondovì 1849, p. 12 e G. GIOANNINI, Il Santuario di Vicoforte presso Mondovì 1594-1884, Milano 1885, p. 193. Grazie al Manno si evice che Giambattista alia Bernardino morì il 13 luglio 1670 e fu Colonnello e Governatore di Susa (A. MANNO, Il Patriziato Subalpino, Vol. 8, p. 265). Non è dato reperire altre informazione relative al personaggio se non dall'iscrizione, dalla quale si apprende che destinò alla sua morte un lascito ai Monaci Cistercensi presso il Santuario. Il dipinto appare collocabile dopo il 1670, comunque entro il XVII secolo. L'opera è citata da G. B. BESSONE, Nuova guida storica-artistica del Santuario di N. Signora di Mondovì presso Vico, Mondovì 1873, p. 18
61 B 2 (CORDERO, Bernardino) 52 1
ritratto di Bernardino Cordero da Mondovì
Indossa un'armatura con corazza a motivi a volute e strisce di cuoio color bruno, colletto e polsini bianchi in pizzo. Sulla destra è l'elmo con cimiero, volto dal color rosa-ocra con capelli e baffi castani. Fondo marrone scuro
ritratto di Bernardino Cordero da Mondovì
Vicoforte (CN)
0100026819
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Bessone D. G - 1873
bibliografia specifica: Bottino G - 1849
bibliografia specifica: Gioannini G - 1885