ritratto di Anna Maria Fauzone (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100026821 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata ritratto di Anna Maria Fauzone
ritratto di Anna Maria Fauzone (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
ritratto di Anna Maria Fauzone (dipinto, opera isolata) - ambito piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII) 
post 1697-1710 
Il ritratto è posto al centro, entro un ovale fdal fdondo marrone scuro. La nobildonna è vista frontalmente, con abito e velo neri; illuminati esclusivamente dai polsini bianchi. Stringe fra le mani un breviario. In basso è la scritta su fondo grigio chiaro 
dipinto (opera isolata) 
00026821 
01 
0100026821 
Le notizie relative ad Anna Maria Faussone sonoi state tratte da un libricino intitolato Una grande benefattrice e divota di Maria S.S.a...Cenni storici sulla serva di Dio Anna Maria Fauzone-Speciali (1928), con notizie tratte dalla biografia di G. A. Cordero (Roma 1734). Figlia di Franchino Spoeciali e di Margherita de Marchisi, re presumibilmente parrente del governatore di Mondpovì Carlo Speciali (L. LOBERA, Memorie storiche della Chiesa Vescovile di Monteregale, Mondovì n1789, V. II, p. 288; per la famiglia cfr. A. MANNO, Il patriziato Subalpino, V. X, p. 140), nacque a Mondovì il 1/8/1637, voleva dedicarasi alla vita monacale, ma fu costretta a sposarsi col nobile Andrea Fauzone di Mondovì nel 1655. Fu sempre devota alla Vergine di Vico e fu lei ad insistere presso il vbescovo per l'incoronazione che avvenne il 132 novembre del 1682 (Vicoforte, Archivio del Santuario, Ordinati 1682-1728; G. DANNA, G. C. CHIECCO, Storia artistica illustrata del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891). Nel 1697 donò aol Sacro Pilone un baldacchino da lei lavorato e nello stesso anno, il primo agosto, moriuva nel rispoetto e nella devozinedel popolo monregalese. Il ritrattpo è menzionato da R. BERTONE, Una grande benefattrice e divota di Maria S.S.a Regina di Mondovì - Cenni storici sulla serva di Dio Anna Maria Fauzone-Speciali, Mondovì 1928, è ricordato in sacrestia e trasferito nell'attuale sede dopo il 1967 in un invetario del 1816 (Vicoforte, Archivio del Santuario, Cart. P/ f.26), da Bottino (G. BOTTINO Guida al Santuario di Maria S.S.a di Mondovì presso Vico, Mondovì 1849, p. 12) e da Bessone (G. B. BESSONE, Nuova guida storica-artistica del Santuario di N. Signora di Mondovì presso Vico, Mondovì 1873, p. 18). Nel dipinto, probabilmente commissinato subito dopo la sua morte o al massini all'inizio del XVIII secolo., si riscontra una forte caratterizzazione fisinomica del personaggio che evidenzia una certa imperiosità del personaggio. L'abito quasi monacale e una sorta di breviario fra le mani voglino suggerire una donna pia, dedita al bene, come, inoltre, ricorda la scritta. Rimane anonimo l'autore probabilmente localòe e non troppo distente dal ritratto dedicato a Giovanni Mazzocco. Ladatazione alla fine del Seicento può far pensare a modelli pittorici conosciuti neolla zona tramite la tradizione oincisoria del De Pienne (A. BAUDI DI VESME, Schede Vesme - L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1963-1968, V. I) che rivelano tratti imperiosi e incombenti, come nel dipinto oggetto di studio 
61 BB 2 (FAUSSONA, Anna Maria) 52 
ritratto di Anna Maria Fauzone 
Il ritratto è posto al centro, entro un ovale fdal fdondo marrone scuro. La nobildonna è vista frontalmente, con abito e velo neri; illuminati esclusivamente dai polsini bianchi. Stringe fra le mani un breviario. In basso è la scritta su fondo grigio chiaro 
ritratto di Anna Maria Fauzone 
Vicoforte (CN) 
0100026821 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Baudi di Vesme A - 1963/1968 
bibliografia di confronto: Danna G./ Chiechio G. C - 1891 
bibliografia di confronto: Bertone B - 1928 
bibliografia di confronto: Lobera L - 1789 
bibliografia specifica: Bessone D. G - 1873 
bibliografia specifica: Bottino G - 1849 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here