Madonna con Bambino (decorazione, elemento d'insieme) - bottega spagnola (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100026832-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione, elemento d'insieme, sull'impugnatura Madonna con Bambino
Madonna con Bambino (decorazione, elemento d'insieme) - bottega spagnola (sec. XVII) 
Madonna con Bambino (decorazione, elemento d'insieme) - bottega spagnola (sec. XVII) 
1600-1699 
In primo piano è raffigurata la Madonna, seduta, completamente avvolta da un ampio manto che le cela la veste con le maniche lunghe; sul capo,. incorniciato da un'aureola, è una corona. La donna trattiene il bambino che stringe fra le mani una sega. In basso, in primo piano, sono alcuni fiori 
decorazione (elemento d'insieme) 
00026832 
01 
0100026832 
Questo bordone è tradizinalmente collegato a S. Francesco di sales che visitò ilSantuario nel mese di settembre del 1604, accompagnato da vescovo di Fossano Giovenale Ancina e da rappresentanti della cittòà di Chambery (Vicoforte, Archivio del Santuario, cart. G./3 f.54, D. FRANCESCO ANTONIO PORRONE, La miracolosa immagine della Beatissima Vergine Maria presso la città di Mondovì, Mondovì 1722, p. 225; G. GIOANNINI, Il Santuario di Vicoforte presso Mondovì. 1594-1884, Milano 1885, p.88; G. DANNA, G. C. CHIECCO, Storia artistica illustrata del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, p. 99; A. MICHELOTTI, Storia di Mondovì, Mondovì 1920, p. 285). Negli inventari del 1812 e del 1816 il bordone è descritto come un "bastone di legno di noce con gancio e puntale d'argento ijn forma anche pretendesi già proprio di S. Francesco di Sales (Vicoforte, Archivio del Santuario, Cart.P/ f. 22, Inventario degli effetti esistenti nel Santuario della S.S.A. Vergine presso Vico, 4/7/1812, p. 4; Vicoforte, Archivio del Santuario,Cart.P/f.25, Inventario delle paramenta e mobili esistenti nella Sacrestia e Chiesa detta Santuario di N.a Sig.a Presso Vico; 4/8/1816, fol. 3). Taloe notizia è ripresa dal Bessone (G. B. BESSONE, Nuova guida storica-artistica del Santuario di N. Signora di Mondovì presso Vico, Mondovì 1873, p. 18) e nel catalogo dell'esposizine di Torino del 1898 (in Esposizine Italiana di Arte Sacra, catalogo della mostra, Torino 1898, voced ricordi storici n. 46). Sebbene sia possibile indicare che il donatore del bordone sia un personaggio illustre, quale il Santo, ma talki manufatti venivano fatti in serie e spesso donati a noti visitatori 
11 F 42 
Madonna con Bambino 
In primo piano è raffigurata la Madonna, seduta, completamente avvolta da un ampio manto che le cela la veste con le maniche lunghe; sul capo,. incorniciato da un'aureola, è una corona. La donna trattiene il bambino che stringe fra le mani una sega. In basso, in primo piano, sono alcuni fiori 
sull'impugnatura 
Madonna con Bambino 
Vicoforte (CN) 
0100026832-1 
decorazione 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ cesellatura 
bibliografia specifica: Esposizione Italiana di Arte Sacra - 1898 
bibliografia di confronto: Danna G./ Chiechio G. C - 1891 
bibliografia di confronto: Gioannini G - 1885 
bibliografia di confronto: Michelotti A - 1920 
bibliografia di confronto: Porrone F. A - 1722 
bibliografia specifica: Bessone D. G - 1873 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here