decorazione plastica, opera isolata - bottega piemontese (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100026837B an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, opera isolata
decorazione plastica, opera isolata - bottega piemontese (terzo quarto sec. XIX)
decorazione plastica, opera isolata - bottega piemontese (terzo quarto sec. XIX)
ca 1871-ca 1872
Sopra ilportone d'ingresso è collocatauna mensola, decorata sulla fronte da una rosetta, da cui dipartono festoni di frutta, riproposti anche ai lati del portale come pendoni, sostenuti da mascheroni grotteschi. Sotto la mensola c'è un motivo ornamentale composto da volute e fiori a calice
decorazione plastica (opera isolata)
00026837
01
B
0100026837B
Mancano dati specifici per l'oggetto qui schedato. Si può ipotizzare un'esecuzione contemporanea o di poco successiva alla realizzazione della facciata (1871-1872), il cui disegno spetta alol'architetto galliatese don Ercole Marietti (1820-1906) e comprendeva anche le sculture e la decorazione in cotto. Ignoto resta il nome dell'artefice che non compare nei libri di contabilità della Parrocchiale, poichè i lavori per la facciata furono sovvenzinati da anonimi oblatori. Appare evidente il recupero "neogotico" nel motivo flòoreale stilizzato alla base della mendsola, mentre i due festoni si ispirano alle ricche ghirlande quattrocentesche rintracciabili nel repertorio decorativo, tanto in pittura quanto in scultura, in area lombarda (Borgomanero, Archivio Comunale, Culto, cartella 7-6, fasc. 34)
Sopra ilportone d'ingresso è collocatauna mensola, decorata sulla fronte da una rosetta, da cui dipartono festoni di frutta, riproposti anche ai lati del portale come pendoni, sostenuti da mascheroni grotteschi. Sotto la mensola c'è un motivo ornamentale composto da volute e fiori a calice
decorazione plastica
Borgomanero (NO)
0100026837B
decorazione plastica
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta/ modellatura