mobile da sacrestia, insieme - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100027683 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
mobile da sacrestia, insieme
mobile da sacrestia, insieme - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)
mobile da sacrestia, insieme - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)
1750-1799
Sulle quattro pareti, pannellature lignee si innalzano fino all'imposta della volta; cinque scomparti sui lati maggiori e tre sul minore, con lesene, capitelli e cornice modanata, con andamento mistilineo inglobante su due lati maggiori quattro tondi dipinti. Al centro della parete, su ogni lato lamodanatura si innalza in forma di voluta a racchiudere un intaglio a conchiglia. Dal lato del bancone la parete racchiude armadi e cassetti per i parati. Nelle altre pareti si aprono porte di accesso al campanile, al corridoio, al chiostro e di armadi a muro
mobile da sacrestia (insieme)
00027683
01
0100027683
Gli intagli della boiserie presentano forme ancora settecentesche accostate ad elementi che appaiono più propri ad un periodo più avanzato. Attendibilmente, però, questo aspetto è dovuto al carattere "rustico" di gran parte del lavoro. Le mostrine di tutte le serrature appaiono originali e sono da ascrivere al Settecento, così come le cerniere delle porte di accesso. Il motivo a voluta della modanatura è dal resto ricorrente nel mobilio di tardo Settecento (G. GENTILE, Sculture e apparati liturgici, in Per i 400 anni della Missericordia, 1579-1979, Cavallermaggiore 1980, p. 8), dove, accanto ad elementi desunti ancora dal Barocco si manifestano modelli più aggiornati, qui leggibili nelle cornici dei pannelli delle pareti
Sulle quattro pareti, pannellature lignee si innalzano fino all'imposta della volta; cinque scomparti sui lati maggiori e tre sul minore, con lesene, capitelli e cornice modanata, con andamento mistilineo inglobante su due lati maggiori quattro tondi dipinti. Al centro della parete, su ogni lato lamodanatura si innalza in forma di voluta a racchiudere un intaglio a conchiglia. Dal lato del bancone la parete racchiude armadi e cassetti per i parati. Nelle altre pareti si aprono porte di accesso al campanile, al corridoio, al chiostro e di armadi a muro
mobile da sacrestia
Bene Vagienna (CN)
0100027683
mobile da sacrestia
proprietà Ente pubblico territoriale
legno/ intaglio/ sagomatura/ lucidatura a cera
bibliografia di confronto: Gentile G - 1980