edicola, opera isolata - produzione piemontese (fine/inizio, prima metà secc. XIX/ XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100028774 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

edicola, opera isolata
enit
edicola, opera isolata - produzione piemontese (fine/inizio, prima metà secc. XIX/ XX, sec. XX) 
ca 1890-ca 1910 
ca 1900-ca 1949 
Intelaiatura in legno, chiusa nella parte posteriore da una tavola leggermente ricurva, non dipinta, per il resto chiusa da vetri. Cornicione a intaglio, conchiglia e pomelli lavorati a parte e incollati, festone e cascate intagliate nel pezzo 
edicola (opera isolata) 
00028774 
01 
0100028774 
La bussola, o urna, per l'esposizione di statue venerate nelle rispettive feste è offerta qui in un modello di cui esistono rifacimenti anche molto recenti: per es. nella stessa Chiesa una copia di questa contiene la statua di Sant'Antonio da Padova esposta ai fedeli a sinistra dell'ingresso principale. L'esemplare schedato era poggiato su un basamento che si trovava anch'esso, nel 1982, nei matronei della Cappella dell'Addolorata, ma dalla parte opposta, e che si trova ora nei matronei della cappella sotterranea e non è schedato; era chiusa, sulla fronte, da una porta con vetro, che nel 1982 è stata individuata in un'altra parte ancora del complesso Chiesa-casa parrocchiale, anch'essa non schedata, e di cui attualmente è ignota la collocazione. La bussola recava tracce di un apparato per l'illuminazione elettrica e fodera color porpora, recente, malamente tagliata. Poichè la parte posteriore non è dipinta, si può supporre che fosse destinata a poggiare contro un muro o fosse messa d'angolo; nei registri ed inventari finora consultati non si sono trovate indicazioni che permettano di individuarne la destinazione e aiutino a collocarla nel tempo. L'intaglio sembra fine e curato, benchè l'insieme del mobile appaia banale: nastri, cascatelle di foglie e campanelle, conchiglia alla sommità, linea montante del cornicione sono, in ogni caso, corrispondenti ai moduli d'intaglio e al gusto dei mobili e delle porte del secondo Settecento, e ricordano i mobili del Museo Civico d'Arte Antica di Torino e di collezioni private esposti alla mostra del Barocco piemontese del 1963: se ne possono citare alcuni a titolo d'esempio: il cassettone con scrivania del Museo Civico di Torino, fig. 224 del catalogo della Mostra citata, l'armadietto di fig. 239, le Cantoniere di collezione privata figg. 241 e 242, l'alzata del cassettone di fig. 225 (cfr. Mostra del Barocco Piemontese, Torino 1963, vol. III, Mobili e intagli, figg. citate), con date che vanno dagli anni '60 agli anni '90 del '700, confronti che ci avevano indotto, pur dubbiosi, a indicare una datazione antica per la bussola oggetto della scheda. Tuttavia, dentelli e squadratura suggeriscono tempi più vicini, avvalorando il dubbio che si tratti di una rielaborazione di motivi ormai considerati classici, analoga a quella che ha ispirato Giuseppe e Bartolomeo Gallo nella costruzione della chiesa nuova e nel disegno degli arredi nuovi, come le grate dei coretti, gli stucchi, i cornicioni. Lasciando in sospeso la questione, ci si può chiedere a quale venerazione fosse destinata: a parte Sant'Antonio da Padova, venerato dopo la costruzione della chiesa nuova, in questa parrocchia, le feste principali riguardavano la Madonna delle Grazie, San Giuseppe, il SS. Sacramento e Sant'Antonio Abate, ma nei vecchi registri non si parla mai di esposizione della statua, sibbene di "quadri" nei giorni festivi corrispondenti, il che avvalora l'ipotesi che il mobile sia un interessante esempio di neo-barocco, lasciando in dubbio soltanto se collocarlo tra la fine dell'800 e i primi del '900, o nei primi anni di apertura della chiesa nuova, intorno al 1930 
Intelaiatura in legno, chiusa nella parte posteriore da una tavola leggermente ricurva, non dipinta, per il resto chiusa da vetri. Cornicione a intaglio, conchiglia e pomelli lavorati a parte e incollati, festone e cascate intagliate nel pezzo 
edicola 
Torino (TO) 
0100028774 
edicola 
proprietà Ente religioso cattolico 
vetro 
legno/ intaglio/ pittura 
bibliografia di confronto: Viale V - 1963 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse