pisside, opera isolata - bottega nizzarda (primo quarto sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100030914 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pisside, opera isolata
pisside, opera isolata - bottega nizzarda (primo quarto sec. XVIII)
pisside, opera isolata - bottega nizzarda (primo quarto sec. XVIII)
1700-1724
Piede circolare scanalato; nodo a vasetto a sezione circolare con profilo sagomato. Coppa bombata; coperchio bombato rialzato con crocetta apicale. Privo di decorazione
pisside (opera isolata)
00030914
01
0100030914
Il punzone si riferisce ad un assaggiatore non identificato ma operante a Nizza. L'arco cronologico in cui si inserisce l'oggetto - in seguito alla nuova regolamentazione introdotta da Maria Giovanna Battista nel 1678 e rimasta in vigore fino al 1793 (A. Bargoni, Mastri Orafi e Argentieri in Piemonte, Torino 1976, p. 6, tav. I, fig. 9), può essere precisato ricordando le osservazioni del Bargoni a proposito della forma più tozza dello scudo e della larghezza della corona sovrastante che sarebbero tipiche dell'inizio del XVIII secolo (A. Bargoni, Marchiature dell'argento in Piemonte nei sec. XVII e XVIII, in "Cronache economiche", 1967 n. 289, p.4). Infatti, il gusto per una superficie liscia e per la nettezza delle cerchiature concentriche segue un rigore che va dalla fine del XVII secolo agli inizi del secolo successivo. Può essere fatto un confronto con un calice di semplice fattura conservato in sacrestia (scheda cartacea n. 9) di epoca però ottocentesca che pare riprenderne l'impostazione, appesantendone però le forme più gonfie e corpose
Piede circolare scanalato; nodo a vasetto a sezione circolare con profilo sagomato. Coppa bombata; coperchio bombato rialzato con crocetta apicale. Privo di decorazione
pisside
Vicoforte (CN)
0100030914
pisside
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ fusione/ sbalzo
bibliografia di confronto: Bargoni A - 1976
bibliografia di confronto: Bargoni A - 1967