calice, opera isolata by Biesta Domenico (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100030920 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice, opera isolata
calice, opera isolata di Biesta Domenico (primo quarto sec. XIX) 
calice, opera isolata by Biesta Domenico (primo quarto sec. XIX) 
post 1814-ante 1824 
Piede circolare con bordo decorato da fogliette frastagliate su fondo punzonato; decorato da festoni di foglie e cherubini. Nodo a balaustrino a sezione circolare con innesto a torciglione e decorazione di fiorellini applicati. Sottocoppa traforato con foglie lanceolate, coppa liscia dorata 
calice (opera isolata) 
00030920 
01 
0100030920 
Il punzone con lo scudo sabaudo e la dicitura DXI fanno riferimento al primo titolo dell'argento, in uso con Regie Patenti presso la Zecca di Torino dal 1814 al 1824. L'ovale perlinato appartiene a Giuseppe Vernoni, documentato come assaggiatore tra 1779 e 1824. Il punzone con le iniziali Db e l'insegna francescana è assegnabile a Domenico Biesta di Torino, ammesso mastro orafo e argentiere nel 1814 (A. Bargoni, Mastri Orafi e Argentieri in Piemonte, Torino 1976, pp. 15-28, tav. III, n. 5; p. 14, tav. X; p. 56, fig. B 106). La decorazione è tipica del primo Ottocento, con anelli e foglie lanceolate, palmette semplici o contrapposte. Il motivo a serto sulla base, qui piuttosto appesantito, trova antecedenti nelle opere di Boucheron e Pelagio Palagi (E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861, catalogo della mostra, Torino 1980, vol. I, p. 150). Piuttosto insolito il motivo a reticolato sul nodo 
Piede circolare con bordo decorato da fogliette frastagliate su fondo punzonato; decorato da festoni di foglie e cherubini. Nodo a balaustrino a sezione circolare con innesto a torciglione e decorazione di fiorellini applicati. Sottocoppa traforato con foglie lanceolate, coppa liscia dorata 
calice 
Vicoforte (CN) 
0100030920 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ cesellatura/ doratura/ fusione/ sbalzo 
bibliografia di confronto: Bargoni A - 1976 
bibliografia di confronto: Castelnuovo E./ Rosci M - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here