pisside, opera isolata - bottega torinese (prima metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100030925 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pisside, opera isolata
pisside, opera isolata - bottega torinese (prima metà sec. XIX)
pisside, opera isolata - bottega torinese (prima metà sec. XIX)
post 1824-1849
Piede circolare con tesa decorata da rollini e fogliette lanceolate; alzata con motivi vegetali in rilievo, ghirlande, palmette, rose. Nodo a vasetto decorato da serti di alloro. Sottocoppa decorato da foglie; coppa bombata; coperchio rialzato con parte centrale incavata con baccellature, fasca di fogliami ritorti, e, in alto, rollini e foglie acquatiche. Crocetta apicale
pisside (opera isolata)
00030925
01
0100030925
I punzoni si riferiscono al secondo titolo dell'argento (croce di San Maurizio coronata) ed all'ufficio del marchio di Torino (testa di toro) entrambi in uso dal 1824 (A. Bargoni, Mastri Orafi e Argentieri in Piemonte, Torino 1976, pp. 17-18, tav. XII, fig. 2-5). Non è presente il punzone dell'argentiere. La datazione posteriore al 1824 è confermata dai motivi decorativi a piccoli bordi a rilievo e dai motivi vegetali (E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861, catalogo della mostra, Torino 1980, vol. II, p. 620, fig. 677)
Piede circolare con tesa decorata da rollini e fogliette lanceolate; alzata con motivi vegetali in rilievo, ghirlande, palmette, rose. Nodo a vasetto decorato da serti di alloro. Sottocoppa decorato da foglie; coppa bombata; coperchio rialzato con parte centrale incavata con baccellature, fasca di fogliami ritorti, e, in alto, rollini e foglie acquatiche. Crocetta apicale
pisside
Vicoforte (CN)
0100030925
pisside
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ cesellatura/ doratura/ fusione/ sbalzo
bibliografia di confronto: Bargoni A - 1976
bibliografia di confronto: Castelnuovo E./ Rosci M - 1980