calice, opera isolata - bottega torinese (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100030927 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice, opera isolata
calice, opera isolata - bottega torinese (seconda metà sec. XVIII)
calice, opera isolata - bottega torinese (seconda metà sec. XVIII)
1750-1799
Piede circolare con tesa decorata da foglie stilizzate; alzata in rilievo con bordo perlinato e foglie lanceolate salienti versi il nodo. Nodo a vasetto decorato da foglie e motivi geometrici. Raccordi a rocchetto. Sottocoppa decorato da foglie lanceolate e bordo perlinato
calice (opera isolata)
00030927
01
0100030927
Il punzone abrazo sembra essere un marchio di assaggio, recando lo scudo sabaudo coronato. L'oggetto sembra ascrivibile all'arco cronologico determinato dall'istituzione della nuova regolamentazione voluta da Maria Giovanna Battista di Savoia, reggente degli Stati sabaudi, tra 1678 e 1793 (A. Bargoni, Mastri Orafi e Argentieri in Piemonte, Torino 1976, pp. 6-8, tav. V). Bargoni sostiene che, su parti secondarie o staccate di lavori importanti o ancora su lavori minuti, si sono rilevate diverse marche senza sigle dell'assaggiatore, come in questo caso. Stando la difficoltà del confronto con l emarche pubblicate, si può però ipotizzare una datazione alla meta del XVIII secolo. I motivi vegetali, gli scudi su base e nodo, le perlinature non ostacolano questa datazione. La forma bombata della base si può confrontare con la pisside di primo Settecento conservata in sacrestia (scheda cartacea n. 1)
Piede circolare con tesa decorata da foglie stilizzate; alzata in rilievo con bordo perlinato e foglie lanceolate salienti versi il nodo. Nodo a vasetto decorato da foglie e motivi geometrici. Raccordi a rocchetto. Sottocoppa decorato da foglie lanceolate e bordo perlinato
calice
Vicoforte (CN)
0100030927
calice
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzo
bibliografia di confronto: Bargoni A - 1976