piviale, opera isolata - manifattura francese (terzo quarto sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100031248 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

piviale, opera isolata
piviale, opera isolata - manifattura francese (terzo quarto sec. XVIII) 
piviale, opera isolata - manifattura francese (terzo quarto sec. XVIII) 
post 1750-ante 1774 
Il piviale è composto da 12 pezzi dello stesso tessuto cuciti insieme. Intorno al bordo semicircolare è un gallone d'argento filato e filo bianco (cm. 2), ondulante lungo il lato interno e raffigurante foglie di quercia e fiorellini a sei petali. Il bordo rettilineo è ornato da un gallone in argento filato e lamellare a filo bianco (cm. 3.2) raffigurante un nastro avvolto a spirale e fiori. La cucitura tra la banda anteriore e la parte semicircolare è occultata da un pizzo a fuselli in argento filato, riccio e lamellare (cm. 5.5); un pizzo simile, ma più largo (cm. 10.5) orna il bordo del cappuccio. I fermagli, in lamine di rame argentato e sbalzato, sono ornati da volute e fiorellini. Fodera in cotone cerato ad armatura diagonale 2 lega 1. Disegno: sul fondo giallo si snoda ad andamento ondulante verticale un nastro argentato, accompagnato da un sottile tralcio con fiori variopinti, dal quale nascono pianticelle argentate alternativamente disposte verso sinistra e verso destra. L'intreccio con un secondo nastro ad andamento speculare rispetto al primo determina il formarsi di maglie che racchiudono le singole pianticelle. Rapporto di disegno: 50 x 27. Taffetas broccato. Orditi: uno di fondo in seta gialla, 54 fili/cm. [continua nel campo Osservazioni] 
piviale (opera isolata) 
00031248 
01 
0100031248 
L'impostazione del disegno basata su tralci o nastri ondulanti e la presenza di fiori naturalistici già ridotti nelle loro dimensioni sono tipiche della produzione tessile europea a partire dalla metà del secolo XVIII. Il complicarsi del disegno nell'intreccio con un secondo nastro ondulante preferisce forse una datazione già nel terzo quarto del secolo. Il riferimento a manifattura francese, piuttosto che piemontese, è motivato dall'abile varietà di impiego delle trame broccate, in particolare quelle metalliche, il cui valore cromatico è sapientemente dosato ricorrendo a diverse legature ed accostamenti 
Il piviale è composto da 12 pezzi dello stesso tessuto cuciti insieme. Intorno al bordo semicircolare è un gallone d'argento filato e filo bianco (cm. 2), ondulante lungo il lato interno e raffigurante foglie di quercia e fiorellini a sei petali. Il bordo rettilineo è ornato da un gallone in argento filato e lamellare a filo bianco (cm. 3.2) raffigurante un nastro avvolto a spirale e fiori. La cucitura tra la banda anteriore e la parte semicircolare è occultata da un pizzo a fuselli in argento filato, riccio e lamellare (cm. 5.5); un pizzo simile, ma più largo (cm. 10.5) orna il bordo del cappuccio. I fermagli, in lamine di rame argentato e sbalzato, sono ornati da volute e fiorellini. Fodera in cotone cerato ad armatura diagonale 2 lega 1. Disegno: sul fondo giallo si snoda ad andamento ondulante verticale un nastro argentato, accompagnato da un sottile tralcio con fiori variopinti, dal quale nascono pianticelle argentate alternativamente disposte verso sinistra e verso destra. L'intreccio con un secondo nastro ad andamento speculare rispetto al primo determina il formarsi di maglie che racchiudono le singole pianticelle. Rapporto di disegno: 50 x 27. Taffetas broccato. Orditi: uno di fondo in seta gialla, 54 fili/cm. [continua nel campo Osservazioni] 
piviale 
Vicoforte (CN) 
0100031248 
piviale 
proprietà Ente religioso cattolico 
seta/ taffetas 
seta/ tessuto/ broccatura 
rame/ argentatura/ laminazione/ sbalzo 
seta/ broccata in seta 
filo di seta 
argento filato, lamellare e riccio/ merletto a fuselli o tombolo 
cotone/ diagonale/ ceratura 
filo d'argento/ trama broccata/ lavorazione a telaio/ ricciatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here