pianeta, opera isolata - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100031252 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pianeta, opera isolata
pianeta, opera isolata - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII)
pianeta, opera isolata - manifattura italiana (prima metà sec. XVIII)
post 1700-ante 1749
La pianeta è formata da due tipi di tessuto differenti. La banda centrale è composta da un velluto cesellato. Le bande laterali sono composte da un tessuto operato al telaio Jacquard. La banda centrale è composta di 3 frammenti cuciti, quelle laterali da 12. Un gallone in filo giallo e oro filato, raffigurante un nastro avvolto a spirale con fiorellini circolari, di due differenti altezze (1,5 e 3,2), contorna la pianeta e definisce l'usuale spartizione interna della stessa. La fodera è in tela di cotone rossa. Disegno: il disegno è impostato su sequenze orizzontali alternate di grosse pigne definite da nastri. Al loro interno è raffigurata una pigna contornata da foglie e circondata da sottili tralci. Negli interspazi sono raffigurati un fiore di garofano con due foglie o una pigna sormontata da baldacchino (?) e fiancheggiata da due boccioli. Rapporto di disegno: 65 x 18. Orditi: a) uno di fondo in seta rossa screziata, 36 fili/cm; b) uno di fondo in cotone (?) screziato viola, 19 fili/cm. Proporzioni: due fili di ordito A ogni filo di ordito B. Trame: A) una trama di fondo in cotone (?) viola, 8 colpi/cm; B) una trama di fondo in cotone viola, più spesso, 7 colpi/cm. Proporzioni: un colpo di trama di fondo A ogni colpo di trama di fondo B. [continua nel campo Osservazioni]
pianeta (opera isolata)
00031252
01
0100031252
L'assemblaggio dei due tessuti componenti la pianeta, di epoca differente, è avvenuto nel Novecento, riutilizzando anche una fodera recuperata da altra pianeta. Per la datazione alla prima metà del secolo XVIII e l'attribuzione a manifattura piemontese del velluto cesellato. Il tessuto operato, invece, per la complessità degli intrecci che vengono accostati, ha richiesto un telaio meccanico di tipo Jacquard. Anche il materiale utilizzato e il trattamento a cui è stato sottoposto è ottocentesco. Il disegno si ispira a moduli e a motivi decorativi rinascimentali, reinventati con spirito eclettico. Per questo il tessuto, confrontabile ad esempio con alcuni prodotti di William Morris (cfr. D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano, 1974, n. 219), è databile alla seconda metà del secolo XIX. Con analogo tessuto è confezionato un velo da calice conservato in sacrestia (58 x 58)
La pianeta è formata da due tipi di tessuto differenti. La banda centrale è composta da un velluto cesellato. Le bande laterali sono composte da un tessuto operato al telaio Jacquard. La banda centrale è composta di 3 frammenti cuciti, quelle laterali da 12. Un gallone in filo giallo e oro filato, raffigurante un nastro avvolto a spirale con fiorellini circolari, di due differenti altezze (1,5 e 3,2), contorna la pianeta e definisce l'usuale spartizione interna della stessa. La fodera è in tela di cotone rossa. Disegno: il disegno è impostato su sequenze orizzontali alternate di grosse pigne definite da nastri. Al loro interno è raffigurata una pigna contornata da foglie e circondata da sottili tralci. Negli interspazi sono raffigurati un fiore di garofano con due foglie o una pigna sormontata da baldacchino (?) e fiancheggiata da due boccioli. Rapporto di disegno: 65 x 18. Orditi: a) uno di fondo in seta rossa screziata, 36 fili/cm; b) uno di fondo in cotone (?) screziato viola, 19 fili/cm. Proporzioni: due fili di ordito A ogni filo di ordito B. Trame: A) una trama di fondo in cotone (?) viola, 8 colpi/cm; B) una trama di fondo in cotone viola, più spesso, 7 colpi/cm. Proporzioni: un colpo di trama di fondo A ogni colpo di trama di fondo B. [continua nel campo Osservazioni]
pianeta
Vicoforte (CN)
0100031252
pianeta
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ tessuto/ opera
tela di cotone
tessuto/ operato
filo di cotone
filo di seta
bibliografia di confronto: Devoti D - 1974