piviale, coppia - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100031254 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
piviale, coppia
piviale, coppia - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)
piviale, coppia - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)
post 1750-ante 1799
Il tessuto del mantello (A) e quello del cappuccio e dello stolone (B) sono differenti. Una frangia in argento filato (cm 6) borda il cappuccio, un'altra simile, ma di altezza minore (cm 3.5), borda il mantello. Un gallone in argento filato e filo bianco (cm 2.5) raffigurante una sorta di fiore a campana a disposizione alternata contorna il cappuccio e delimita lo stolone. La fodera è in taffetas verde. A) Disegno: un insieme centrale con peonie e altri fiori è circondato da tralci fioriti. Il motivo è ripetuto in sequenze orizzontali con disposizione alternata. Gli interspazi sono occupati da un motivo a graticcio. Damasco. Orditi: uno di fondo in seta bianca, 60 fili/cm. Trame: una di fondo in seta bianca, 38 colpi/cm. Costruzione tecnica: il disegno è dato dalla contrapposizione di un raso da 5 (che definisce il fondo) con un taffetas (che forma il disegno). B) Taffetas lanciato. Orditi: uno di fondo in seta bianca, 58 fili/cm. Trame: una di fondo in seta gialla, 17 colpi/cm; una lanciata in oro lamellare, 8-9 colpi/cm. Proporzioni: un colpo di trama lanciata ogni due trama di fondo. Costruzione tecnica: l'ordito è formato da filati di due tipi: ogni due fili semplici sono presenti due fili doppi. L'ordito prelevato dal fondo per legare [continua nel campo Osservazioni]
piviale (coppia)
00031254
01
0100031254
Damaschi simili a quello usato per il mantello dei piviali in esame, vennero prodotti in Francia intorno alla metà del secolo XVIII (cfr. P. Thornton, Baroque and Rococo silks, Londra, 1965, fig. 87 A e p. 183). L'esemplare pubblicato da Thornton presenta un fondo con un reticolato di fiorellini. In seguito tessuti derivati dai prodotti francesi vennero certamente prodotti in varie manifatture italiane. Per un tessuto simile, cfr. Alessandria, Ponzone, Parrocchiale di S. Michele, scheda cartacea n. 121 (schedatore V. Natale)
Il tessuto del mantello (A) e quello del cappuccio e dello stolone (B) sono differenti. Una frangia in argento filato (cm 6) borda il cappuccio, un'altra simile, ma di altezza minore (cm 3.5), borda il mantello. Un gallone in argento filato e filo bianco (cm 2.5) raffigurante una sorta di fiore a campana a disposizione alternata contorna il cappuccio e delimita lo stolone. La fodera è in taffetas verde. A) Disegno: un insieme centrale con peonie e altri fiori è circondato da tralci fioriti. Il motivo è ripetuto in sequenze orizzontali con disposizione alternata. Gli interspazi sono occupati da un motivo a graticcio. Damasco. Orditi: uno di fondo in seta bianca, 60 fili/cm. Trame: una di fondo in seta bianca, 38 colpi/cm. Costruzione tecnica: il disegno è dato dalla contrapposizione di un raso da 5 (che definisce il fondo) con un taffetas (che forma il disegno). B) Taffetas lanciato. Orditi: uno di fondo in seta bianca, 58 fili/cm. Trame: una di fondo in seta gialla, 17 colpi/cm; una lanciata in oro lamellare, 8-9 colpi/cm. Proporzioni: un colpo di trama lanciata ogni due trama di fondo. Costruzione tecnica: l'ordito è formato da filati di due tipi: ogni due fili semplici sono presenti due fili doppi. L'ordito prelevato dal fondo per legare [continua nel campo Osservazioni]
piviale
Vicoforte (CN)
0100031254
piviale
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ damasco
seta/ taffetas
seta/ lanciata
filo dorato
filo di seta
seta/ lanciata in oro
filo d'argento/ lamellatura/ lavorazione a telaio
bibliografia di confronto: Thornton P - 1965