pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100031264-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
pianeta, elemento d'insieme
pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)
pianeta, elemento d'insieme - manifattura italiana (seconda metà sec. XVIII)
post 1750-ante 1799
La pianeta, formata da otto frammenti, è composta da due diversi tessuti. Tessuto A. Denominazione tecnica: lampasso broccato, fondo raso da 5. Colori: fondo azzurro, disegno blu, viola, verde, sei toni di rosa, vinaccia, arancio, bianco, argento. Il rapporto è rilevabile dal velo da calice, cm. 62x47; impostazione verticale del decoro resa da due serie di doppi nastri che intersecandosi formano piccole maglie racchiudenti un garofano. Ai lati sbocciano grosse dalie e altri fiori. Nello spazio centrale si sussegue una ricca infiorescenza con una palmetta al centro, circondata da piccoli rametti fioriti. Fondo azzurro, disegno blu, viola, verde, sei toni di rosa, vinaccia, arancio, bianco, argento. Analisi tecnica: orditi: uno di fondo, seta azzurra, 80 fili/cm; uno supplementare (legatura del controfondo) seta bianca, 36 fili/cm. Trame: una di fondo, seta bianca, 18 colpi/cm; undici broccate, sete policrome, 18 colpi/cm; una broccata, argento filato accompagnato da una trama di seta bianca,, 18 colpi/cm. Il fondo raso da cinque, prodotto da ordito [continua nel campo Osservazioni]
pianeta (elemento d'insieme)
00031264
01
0100031264
Tessuto A. L'impostazione del motivo è caratteristica della seconda metà del secolo XVIII, quando dalla Francia la decorazione a pizzo si diffonde in tutta Europa e primeggia per alcuni decenni. Benché in questo tessuto il contrasto tra il naturalismo di certi elementi vegetali e la rigidità di altri sollevi alcune perplessità sul periodo di produzione, si può ipotizzare che si tratti di un oggetto di non eccellente livello qualitativo di manifattura italiana. Non è però possibile, alla luce dei pochi elementi noti, escludere l'eventualità che si tratti invece di un manufatto prodotto intorno alla metà del secolo successivo, periodo caratterizzato dalla ripreso di motivi in uso nei secoli precedenti. Tessuto B. Si tratta di un tessuto di recente produzione, utilizzato nella pianeta per sostituire la parte centrale probabilmente usurata
La pianeta, formata da otto frammenti, è composta da due diversi tessuti. Tessuto A. Denominazione tecnica: lampasso broccato, fondo raso da 5. Colori: fondo azzurro, disegno blu, viola, verde, sei toni di rosa, vinaccia, arancio, bianco, argento. Il rapporto è rilevabile dal velo da calice, cm. 62x47; impostazione verticale del decoro resa da due serie di doppi nastri che intersecandosi formano piccole maglie racchiudenti un garofano. Ai lati sbocciano grosse dalie e altri fiori. Nello spazio centrale si sussegue una ricca infiorescenza con una palmetta al centro, circondata da piccoli rametti fioriti. Fondo azzurro, disegno blu, viola, verde, sei toni di rosa, vinaccia, arancio, bianco, argento. Analisi tecnica: orditi: uno di fondo, seta azzurra, 80 fili/cm; uno supplementare (legatura del controfondo) seta bianca, 36 fili/cm. Trame: una di fondo, seta bianca, 18 colpi/cm; undici broccate, sete policrome, 18 colpi/cm; una broccata, argento filato accompagnato da una trama di seta bianca,, 18 colpi/cm. Il fondo raso da cinque, prodotto da ordito [continua nel campo Osservazioni]
pianeta
Vicoforte (CN)
0100031264-1
pianeta
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ damasco
seta/ lampasso
tela di cotone
filo di seta
seta/ broccata in argento
filo d'argento/ lavorazione a telaio