paliotto, opera isolata - manifattura italiana (primo quarto sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100031277 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

paliotto, opera isolata
paliotto, opera isolata - manifattura italiana (primo quarto sec. XX) 
paliotto, opera isolata - manifattura italiana (primo quarto sec. XX) 
post 1900-ante 1920 
Il paliotto è formato da quattro teli alti cm 55 e da due frammenti. In alcuni punti tracce di applicazione precedente di galloni sono rivelate da una accesa luminosità del ricamo in oro. Denominazione tecnica: gros ricamato. Disegno: l'elemento decorativo è formato da sottili rametti fioriti con melograni; ai quattro angoli delle maglie infiorescenze e all'interno un altro fiore. Queste composizioni stilizzate sono diversificate le une dalle altre per il variare dei particolari e per l'alternanza irregolare della disposizione delle infiorescenze. In basso, fascia a piccole volute. Fondo verde, disegno oro, bianco, giallo, rosa, verde. Analisi tecnica. Orditi: uno di fondo, seta verde, 72/cm. Trame: una di fondo, seta verde, 48 colpi/cm. Ricamo: oro filato, riccio e lamellare, seta bianca, gialla, rosa e verde. All'armatura gros del tessuto sono sovrapposti i motivi decorativi eseguiti a punto erba, stuoia, piatto, piatto con imbottitura e a punto disteso senza imbottitura. Fodera: tela di lino o canapa naturale. Galloni: uno in oro filato e seta, alto cm 2.7; uno in argento filato e lamellare, cm 1.5 
paliotto (opera isolata) 
00031277 
01 
0100031277 
Il decoro, che trae ispirazione dal classico motivo a maglie, viene riproposto con una certa leggerezza di tratto e con raffinate descrizioni stilizzate dei motivi floreali. L'interpretazione del disegno da parte del ricamatore non è rigida o ripetitiva, al contrario ciascun mazzo fiorito sembra essere una composizione originale. Proprio la tematica floreale unita ai ritmi sinuosi del decoro e ad una certa asimmetria, possono suggerire un'ipotesi di datazione degli anni intorno all'inizio del Novecento 
Il paliotto è formato da quattro teli alti cm 55 e da due frammenti. In alcuni punti tracce di applicazione precedente di galloni sono rivelate da una accesa luminosità del ricamo in oro. Denominazione tecnica: gros ricamato. Disegno: l'elemento decorativo è formato da sottili rametti fioriti con melograni; ai quattro angoli delle maglie infiorescenze e all'interno un altro fiore. Queste composizioni stilizzate sono diversificate le une dalle altre per il variare dei particolari e per l'alternanza irregolare della disposizione delle infiorescenze. In basso, fascia a piccole volute. Fondo verde, disegno oro, bianco, giallo, rosa, verde. Analisi tecnica. Orditi: uno di fondo, seta verde, 72/cm. Trame: una di fondo, seta verde, 48 colpi/cm. Ricamo: oro filato, riccio e lamellare, seta bianca, gialla, rosa e verde. All'armatura gros del tessuto sono sovrapposti i motivi decorativi eseguiti a punto erba, stuoia, piatto, piatto con imbottitura e a punto disteso senza imbottitura. Fodera: tela di lino o canapa naturale. Galloni: uno in oro filato e seta, alto cm 2.7; uno in argento filato e lamellare, cm 1.5 
paliotto 
Vicoforte (CN) 
0100031277 
paliotto 
proprietà Ente religioso cattolico 
lino/ tela 
seta/ gros de Tours 
canapa 
filo di seta 
seta/ ricamo in seta 
seta/ ricamo a punto erba 
seta/ ricamo a punto piatto 
filo dorato/ lavorazione a telaio 
seta/ ricamo in rilievo con imbottitura 
filo d'argento/ lavorazione a telaio/ lamellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here